Cifre significtive
Dovrei conoscere la definizione di cifre significative. Chi mi può aiutare dato che non so dove cercarla?
Avevo pensato di partire dal concetto di misurazione, la quale è necessariamente affetta da errori e quindi introdurre le cifre significative. Ma non sono sicuro e comunque per quanto riguarda l'ultimo punto non riesco ad entrare più nello specifico.
Grazie
Feliciano
Avevo pensato di partire dal concetto di misurazione, la quale è necessariamente affetta da errori e quindi introdurre le cifre significative. Ma non sono sicuro e comunque per quanto riguarda l'ultimo punto non riesco ad entrare più nello specifico.
Grazie
Feliciano
Risposte
basta cercare con un motore di ricerca. ti lascio alcuni link: vedi tu quali possono essere più interessanti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cifra_significativa
http://ww2.unime.it/cclchim/generale/significative.htm
http://www.fisica.unipa.it/~agliolo/did ... cative.pdf
http://www.dti.unimi.it/altricorsi/misura.pdf
http://www.galileimirandola.it/elettro/ ... SURE02.HTM
http://edu.os3.it/html/manual/appunti_f ... ode21.html
http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ri ... .cifre.pdf
http://www.cosediscienza.it/metodo/03_misura.htm
http://docenti.ing.unipi.it/~d8137/disp ... nificative
http://www.chimica.unipd.it/chimind/pub ... oA/030.pdf
spero ti siano utili. ciao.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cifra_significativa
http://ww2.unime.it/cclchim/generale/significative.htm
http://www.fisica.unipa.it/~agliolo/did ... cative.pdf
http://www.dti.unimi.it/altricorsi/misura.pdf
http://www.galileimirandola.it/elettro/ ... SURE02.HTM
http://edu.os3.it/html/manual/appunti_f ... ode21.html
http://www.scifarm.unifi.it/italiana/ri ... .cifre.pdf
http://www.cosediscienza.it/metodo/03_misura.htm
http://docenti.ing.unipi.it/~d8137/disp ... nificative
http://www.chimica.unipd.it/chimind/pub ... oA/030.pdf
spero ti siano utili. ciao.
Innanzitutto grazie. Quindi:
Prima c'è tutto il discorso che la misurazione è necessariamente soggetta ad approssimazione, poi dico che le cifre significative sono quelle che effettivamente hanno significato fisico perchè ottenute da una misurazione.
Convenzionalmente esprimo un risultato con tutte le cifrre su cui sono certo più l'ultima in cui è contenuto l'errore. Ad esempio un righello con la precisione dei millimetri che misura una riga 5,3 cm in realtà ci sta dicendo che la rica può misurare dai 5.2 ai 5.4 cm. Poi c'è tutto il discorso di propagazione dell'errore. E quindi dico che il risultato di un calcolo è necessariamente vincoalto ad un numero di cifre significative pari a quello del termine che na ha di meno.
Dispiace dirmi se sbaglio a capire qualcosa?
Prima c'è tutto il discorso che la misurazione è necessariamente soggetta ad approssimazione, poi dico che le cifre significative sono quelle che effettivamente hanno significato fisico perchè ottenute da una misurazione.
Convenzionalmente esprimo un risultato con tutte le cifrre su cui sono certo più l'ultima in cui è contenuto l'errore. Ad esempio un righello con la precisione dei millimetri che misura una riga 5,3 cm in realtà ci sta dicendo che la rica può misurare dai 5.2 ai 5.4 cm. Poi c'è tutto il discorso di propagazione dell'errore. E quindi dico che il risultato di un calcolo è necessariamente vincoalto ad un numero di cifre significative pari a quello del termine che na ha di meno.
Dispiace dirmi se sbaglio a capire qualcosa?
no, il discorso va bene. non so a che livello di approfondimento dovresti arrivare....
inoltre, leggendo cifre significative, sembrerebbe che la teoria dell'errore è già un passo successivo, per cui magari, se ti interessa di più indagare in quella direzione, potresti provare a fare una ricerca con più parole chiave.
ti potrei suggerire "propagazione errore" o "analisi statistica dell'errore", ma sai tu che cosa ti interessa...
buona ricerca. ciao.
inoltre, leggendo cifre significative, sembrerebbe che la teoria dell'errore è già un passo successivo, per cui magari, se ti interessa di più indagare in quella direzione, potresti provare a fare una ricerca con più parole chiave.
ti potrei suggerire "propagazione errore" o "analisi statistica dell'errore", ma sai tu che cosa ti interessa...
buona ricerca. ciao.
no vabbè l'importante era proprio il concetto di cifra significativa. Perchè spesso ne viene data una spiegazione (anche in qualcuno dei link da te proposti) molto grossolana del tipo: è il numero di cifre di un numero tranne gli zeri a sinistra o simili. Quindi volevo avere le idee un po' più chiare. Per quanto riguarda i passi successivi mi interessa solo sapere qualche cosa molto elementare sulla propagazione dell'errore (tipo nei calcoli il risultato commetterà un errore pari a quello commesso dal termine con errore più alto). Quindi per il momento va bene.
Per chiarezza dico che si tratta dell'introduzione a un corso di termodinamica applicata.
Grazie dell'interessamento.
Per chiarezza dico che si tratta dell'introduzione a un corso di termodinamica applicata.
Grazie dell'interessamento.
prego. allora puoi cercare nella parte introduttiva sulle grandezze fisiche. di solito c'è qualcosa di utile.




È proprio quello che sto studiando; soloc eh sul mio libro dice il fatto del nuemro di cifre senza gli zeri iniziali e mi sembrava un po' riduttivo.
Comunque grazie ancora
un saluto