Aiuto con esercizio Metodo della bisezione.
Salve,
Sto facendo esercizi sull'applicazione del metodo iterativo della bisezione su equazioni non lineari. Seguendo la teoria sono arrivato ad un punto in cui mi blocco perchè la mia funzione è f=[ 1, 0, -9, 1] e devo vedere se il prodotto di f(x1)f(xr) è uguale, maggiore o minore a 0. Ho sia il valore di x1 che è 2 e xr che è 2.5 ma non so come ricavarmi i valori dalla funzione per moltiplicarli. HELP!
Sto facendo esercizi sull'applicazione del metodo iterativo della bisezione su equazioni non lineari. Seguendo la teoria sono arrivato ad un punto in cui mi blocco perchè la mia funzione è f=[ 1, 0, -9, 1] e devo vedere se il prodotto di f(x1)f(xr) è uguale, maggiore o minore a 0. Ho sia il valore di x1 che è 2 e xr che è 2.5 ma non so come ricavarmi i valori dalla funzione per moltiplicarli. HELP!
Risposte
Qual è la funzione $f(x)$ di cui devi trovare lo zero? Lì hai scritto un array di quattro valori... intendi dire che ce l'hai solo nota a questi nodi?
E' esattamente quella la funzione data dalla traccia f=[1,0,-9,1], ed è per questo che sono in crisi!
"feddy":
Qual è la funzione $f(x)$ di cui devi trovare lo zero? Lì hai scritto un array di quattro valori... intendi dire che ce l'hai solo nota a questi nodi?
Si, la mia funzione è espressa come una funzione non lineare datami dalla traccia con forma f=[ 1, 0, -9, 1]
Puoi mettere l'intera domanda?
Provo a indovinare: la funzione è definita in una perversa notazione Matlab dove [inline]f=[1, 0, -9, 1][/inline] indica i coefficienti del polinomio \(x^3 -9x+1\).
"Raptorista":
Provo a indovinare: la funzione è definita in una perversa notazione Matlab dove [inline]f=[1, 0, -9, 1][/inline] indica i coefficienti del polinomio \(x^3 -9x+1\).
Hai centrato il punto!
E te pareva!