Volume solido di rotazione

debora.pietracito
Ciao ho una veloce domanda su questo esercizio :
Calcolare il volume del solido generato dalla una rotazione completa intorno all'asse x del grafico della funzione $ y=((1+e^x+e^(2x))+1)/2 $ con $ x in (0; ln 10) $ so che devo applicare la formula $ V= piint_(a)^(b) (f(x))^2 dx $ ma in questo caso visto $ x in (0; ln 10) $ cioè visto che l'insieme non è chiuso e limitato che considerazioni devo fare prima di risolvere l'esercizio?

Risposte
Emar1
Dato che la funzione non ha particolari patologie negli estremi dell'intervallo (è continua), l'integrale è uguale a l'integrale di Riemann sullo stesso intervallo

gio73
Deneb ha postato per errore due volte la stessa domanda, qui il doppione. Blocco questo e lascio aperto l'altro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.