Verifica o dimostrazione?

AnalisiZero
Ciao,
Per esercizio devo dimostrare che il modulo del prodotto è uguale al prodotto dei moduli. E che il modulo del quoziente è uguale al quoziente dei moduli (se il denominatore non è nullo).
Quello che faccio io è partire dal prodotto dei moduli (rispettivamente quoziente dei moduli), usare la definizione nei vari casi, e alla fine arrivo a dire che ho trovato proprio il modulo del prodotto (rispettivamente del quoziente). Questa che faccio è una dimostrazione o solo una verifica?

Grazie.

Risposte
Luca.Lussardi
Che differenza trovi tra dimostrazione e verifica?

AnalisiZero
"Luca.Lussardi":
Che differenza trovi tra dimostrazione e verifica?

In che senso? Cosa penso io?

Luca.Lussardi
Si, che differenza secondo te esiste...

AnalisiZero
"Luca.Lussardi":
Si, che differenza secondo te esiste...

Secondo me una verifica è quando si usa qualcosa che è gia stato dimostrato.
Secondo me la mia è una dimostrazione perché non parto dall'uguaglianza, ma ci arrivo partenzo da un'operazione e osservo che equivale al modulo del prodotto.
Allo stesso tempo penso che non è una dimostrazione perché penso: "se non avessi letto l'uguaglianza, non sarei potuto partire da dove sono partito".

Luca.Lussardi
Dal punto di vista puramente logico non esiste alcuna differenza tra le due cose che hai detto, sempre di dimostrazione si tratta. Posso essere d'accordo sul fatto che la verifica consiste in un controllo di qualcosa che si sa gia' essere vero, ma non e' questo il caso.

AnalisiZero
"Luca.Lussardi":
Dal punto di vista puramente logico non esiste alcuna differenza tra le due cose che hai detto, sempre di dimostrazione si tratta. Posso essere d'accordo sul fatto che la verifica consiste in un controllo di qualcosa che si sa gia' essere vero, ma non e' questo il caso.

Grazie :-) .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.