Varie : limiti e punti estremanti

writers
Salve, dato che ho una verifica a breve cortesemente chiedo il vostro grande aiuto.

1)
Come faccio a capire graficamente e analiticamente quando una funzione è suriettiva ?
Per vedere se una funzione è biunivoca basta che faccio le prove analitiche/grafiche testando la suriettività e l'iniettività ?


2)Nei sistemi lineari , il teorema di Cramer e di Rouchè Capelli hanno qualche legame ? se si quale ?

3) Come calcolare questi limiti ?

$ lim_(x -> + oo ) ( sqrt(25x^2+6x+4) -5x) $

$ lim_(x -> 0 )((ln(1-6x)+6x^2) / (4x+3x^4)) $


4 )

funzione definita a tratti
3/7 per x=0
$ (((1-x)^2-1) / (7x)) $ per x diverso da 0

perchè in x=0 ha una discontinuità eliminabile e cioè di 3 tipo ?

5) f : [0,39 ] ----- R

t.c. f(x) maggiore/uguale di alfa

per me ammetteva massimo assoluto invece è limitata inferiormente, perchè ???

Inoltre data quest'altra funzione definita a tratti :
2(e^-x -5 ) per x < 0
3x per x maggiore uguale di 0

come si determinano i punti di min e max assoluto ? in questo caso la soluzione è "non ci sono" ma come faccio ?

Grazie

6)
f(x) = $ root(3)((x-6)+3 )/ln(9-x^2) $ (al Numratore il +3 non è sotto radice cubica, scusatemi ma non sapevo come disegnarlo )

Il dominio di questa funzione qual è ?
non va bene (-3;3) ??

Risposte
writers
6 ) Si ma al D non dovrebbe essere 9-x^3 diverso da 0 ? e 9-x^3 > 0 ??

5b) quindi è indispensabile fare il grafico ? non c'è una qualche regola o altro ?

1) Beh si già avevo visto ma era confuso ; è la stessa cosa ma se ti dicessi "come vedere se una funzione è invertibile"
cosa dovrei fare ?

Lo_zio_Tom
dunque la funzione è questa

$f(x)=N/(ln(9-x^2))$....o meglio, questa è la funzione che hai scritto


l'argomento del logaritmo deve essere >0, ma dato che log(1)=0 allora l'argomento del logaritmo deve anche essere $!=1$


quindi

$9-x^2>0$ significa $-3
DEVE ANCHE ESSERE

$9-x^2!=1$ quindi anche $x!=+-2sqrt(2)$

da qui la souzione che ti ho scritto illo tempore...è chiaro ora?

writers
Ah okay grazie

writers
Per vedere se una funzione è invertibile, cosa dovrei fare ?
come vedo il fatto che sia biunivoca ?

writers
ah dimenticavo ! una cosa sul limite all'infinito del punto 3

ma come fai a mettere in evidenza la x al D e al N ?
fai uscire il 25x^2 dalla radice ? e in teoria pure se non serve il 4 ?

Grazie

Lo_zio_Tom
dopo gli ultimi esercizi fatti nell'altro topic (identici a questo ) penso che non serva che risponda...vero?

writers
"tommik":
dopo gli ultimi esercizi fatti nell'altro topic (identici a questo ) penso che non serva che risponda...vero?



Vero !

Buona giornata ^^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.