Valore massimo della soluzione per equazione differenziale
Salve a tutti,
Ho pensato a lungo su come risolvere questo esercizio e credo che non sia neanche così difficile ma non so come iniziare e sopratutto che strada intraprendere
il problema è il seguente:
dato il sistema di equazioni differenziali
$dot x(t)=y(t)x(t)$
$dot y(t)=(1-x(t))y(t)$
$x(0)=1/2$
$y(0)=1$
trovare il valore massimo di y(t) per la soluzione dell'equazione differenziale.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie a tutti coloro che risponderanno
Ho pensato a lungo su come risolvere questo esercizio e credo che non sia neanche così difficile ma non so come iniziare e sopratutto che strada intraprendere

il problema è il seguente:
dato il sistema di equazioni differenziali
$dot x(t)=y(t)x(t)$
$dot y(t)=(1-x(t))y(t)$
$x(0)=1/2$
$y(0)=1$
trovare il valore massimo di y(t) per la soluzione dell'equazione differenziale.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie a tutti coloro che risponderanno

Risposte
Visto che le due funzioni dipendono da $t$, puoi pensare di calcolare la derivata seguente
$\frac{dy}{dx}={dy}/{dt}\cdot{dt}/{dx}=\frac{\dot{y}}{\dot{x}}$
e vedere cosa viene fuori.
P.S.: per scrivere bene le formule, basta solo il simbolo di dollaro, senza gli slash.
$\frac{dy}{dx}={dy}/{dt}\cdot{dt}/{dx}=\frac{\dot{y}}{\dot{x}}$
e vedere cosa viene fuori.
P.S.: per scrivere bene le formule, basta solo il simbolo di dollaro, senza gli slash.
garzie del bel suggerimento
Non capisco però il ragionamento, perchè calcolare tale derivata?

Non capisco però il ragionamento, perchè calcolare tale derivata?
Come calcoli il massimo di una funzione $y=f(x)$?
ma certo che stupido!
Ho una tale confusione in testa ... provo a seguire il tuo suggerimento
Ho una tale confusione in testa ... provo a seguire il tuo suggerimento

allora calcolando
$dot y/dot x = dot y(x)=x/(1-x)$
integrando $x/(1-x)$
ottengo
$y(x)=-x-log(1-x)+C$ (1)
Per trovare la costante C pensavo di usare le condizioni iniziali nel seguente modo:
$1=-1/2-log(1/2)+C$
e trovo $C=3/2 - log(2)$
sostituendo in (1):
$y(x)=-x-log(1-x)+3/2 - log(2)$
adesso calcolo il massimo di questa funzione e dovrebbe essere risolto il problema, potrebbe essere giusta la mia idea? passaggi precedenti?
$dot y/dot x = dot y(x)=x/(1-x)$
integrando $x/(1-x)$
ottengo
$y(x)=-x-log(1-x)+C$ (1)
Per trovare la costante C pensavo di usare le condizioni iniziali nel seguente modo:
$1=-1/2-log(1/2)+C$
e trovo $C=3/2 - log(2)$
sostituendo in (1):
$y(x)=-x-log(1-x)+3/2 - log(2)$
adesso calcolo il massimo di questa funzione e dovrebbe essere risolto il problema, potrebbe essere giusta la mia idea? passaggi precedenti?
Hai sbagliato la derivata, quella giusta è questa $y'(x)={1-x}/x=1/x-1$.