Una mano nello Studio di una funzione esponenziale

Menghins
$f(x)= x(e^-x^2) -2$

mi aiutereste nello studio di questa funzione? l`ho trovata in un appello di Analisi e son certo di averla sbagliata, qui propongo la mia versione;

Dominio= R
Segno= >2
intersezione; A(0,-2)
Simmetria= Dispari

Derivata; $e^-x^2 - (2x^2e^-x^2)$; che diventa raccogliendo; $e^-x^2(1-2x^2)$

la derivata e` nulla nel punto x= radice di + o - 1/2

Derivata seconda; $-6xe^-x^2 -2x^2e^-x^2$
nulla nel punto radice di + o - 3/2

(forse)

lim x-> infinito= 0

un grazie anticipato per il vostro aiuto!

Risposte
K.Lomax
Non si capisce niente...... scrivi tutte le altre formule come hai fatto per la funzione.

Menghins
ho messo il simbolo del dollaro prima e dopo ogni formula pero lascia alcuni pezzi com erano,

comunque ^ sta per elevato alla

K.Lomax
Andiamo con ordine.
Dominio OK.
Intersezione OK.
Positività: come l'hai determinata?
Il passo successivo è determinare gli asintoti, per entrambi gli estremi del dominio.

Menghins
"K.Lomax":
Andiamo con ordine.
Dominio OK.
Intersezione OK.
Positività: come l'hai determinata?
Il passo successivo è determinare gli asintoti, per entrambi gli estremi del dominio.


il segno ponendo la funzione >0 pero non so risolverla, gli asintoti ok so come fare, e` piu il calcolo che mi da problemi..

K.Lomax
Bah, io non riesco a capire perchè sbagli ancora a scrivere le formule e ti escono quei segnacci.
Bene la positività non si può determinare analiticamente, dunque passiamo avanti.
Continuiamo nel postare il risultato degli asintoti e determiniamo eventuali punti di massimo e minimo (la derivata prima è corretta).

paolotesla91
se la funzione è questa: $f(x)=x(e^(-x^2))-2$ mi trovo e l'unico problema è risolvere lo studio del segno della funzione perchè altrimenti non si capisce dove la funzione è positivia e dove no!! io direi di risolvere graficamente voi che ne dite??


EDIT: dallo studio grafico risulta che $x*e^(-x^2)>2$ non è mai verificata non posto il grafico perchè non so come si fa XD!!! comunque controllate perchè potrei sbagliarmi!!

yellow2
Potresti accertartene guardando il valore del minimo e dei limiti per x tendente agli infiniti, per esempio!

paolotesla91
scusa yellow potresti spiegarti meglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.