Ultima Speranza
Questo è un appello disperato.....Siete la mia ultima speranza.....
Mi presento...Claudio 21 anni...iscritto all'Università di Siena...Corso di Laurea Scienze Economiche e Bancarie.Per problemi familiari non ho potuto seguire il corso di matematica generale....e ora a giugno e a luglio mi si presenta la sessione d'esame e sono in alto mare.
Conosco il programma...un mio amico iscritto a Ingegneria Informatica...dice di ritenersi fortunato dopo aver visto il programma del mio esame in Matematica Generale.
Vorrei sapere se c'è la possibilità di avere un tutorial...un mentore...un vate....chiunque possa aiutarmi per risollevarmi da questo grande macigno che non mi permetterebbe di continuare gli studi con facilità. Avrei bisogno di appunti (visto che nn ho seguito il corso e prenderli da altri non serve tanto) di stilare un programma di preparazione prima della data fatidica....e di fare esercitazione.....mi manca tutto!!
C'è qualche anima pia in grado di segnalarmi qualcosa o aiutarmi in prima persona??? Sarò debitore x tutta la vita.....
See u soon
Vi lascio il mio contatto msn... chandlerbing1985@hotmail.com
FATEVI SENTIRE PLEASEEEE
Mi presento...Claudio 21 anni...iscritto all'Università di Siena...Corso di Laurea Scienze Economiche e Bancarie.Per problemi familiari non ho potuto seguire il corso di matematica generale....e ora a giugno e a luglio mi si presenta la sessione d'esame e sono in alto mare.
Conosco il programma...un mio amico iscritto a Ingegneria Informatica...dice di ritenersi fortunato dopo aver visto il programma del mio esame in Matematica Generale.

Vorrei sapere se c'è la possibilità di avere un tutorial...un mentore...un vate....chiunque possa aiutarmi per risollevarmi da questo grande macigno che non mi permetterebbe di continuare gli studi con facilità. Avrei bisogno di appunti (visto che nn ho seguito il corso e prenderli da altri non serve tanto) di stilare un programma di preparazione prima della data fatidica....e di fare esercitazione.....mi manca tutto!!
C'è qualche anima pia in grado di segnalarmi qualcosa o aiutarmi in prima persona??? Sarò debitore x tutta la vita.....
See u soon
Vi lascio il mio contatto msn... chandlerbing1985@hotmail.com
FATEVI SENTIRE PLEASEEEE

Risposte
"ChandlerBing85":
Avrei bisogno di appunti (visto che nn ho seguito il corso e prenderli da altri non serve tanto)
io invece se fossi in te partirei proprio procurandomi gli appunti da qualcuno che ha seguito il corso
li ho....non aiutano tanto....te lo assicuro....
"ChandlerBing85":
dice di ritenersi fortunato dopo aver visto il programma del mio esame in Matematica Generale.![]()
Curiosità, cosa c'è di così terribile in quel programma?
Ve lo posto?
Anch'io ho dovuto preparare l'esame di matematica da solo senza aver seguito il corso, la cosa anche se non immediata è fattibile avendo il programma per sapere bene cosa fare e su cosa spendere più tempo.
Tra libri, appunti di compagni e internet trovi tutto quello che ti occorre; ti suggerisco infatti subito questo sito http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/ArchivioDidattico.html è un profe della mia facoltà che insegna matematica a ingegneria delle telecomunicazioni, nella sezione video trovi le registrazioni delle lezioni.
Con il programma, i video e buona volontà in due mesi potresti pensare di prepararlo.
Buono studio
Tra libri, appunti di compagni e internet trovi tutto quello che ti occorre; ti suggerisco infatti subito questo sito http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/ArchivioDidattico.html è un profe della mia facoltà che insegna matematica a ingegneria delle telecomunicazioni, nella sezione video trovi le registrazioni delle lezioni.
Con il programma, i video e buona volontà in due mesi potresti pensare di prepararlo.
Buono studio
questo è il programma:
Elementi di Teoria degli Insiemi
Introduzione alla teoria ingenua degli insiemi. Insiemi, sottoinsiemi. Unione, intersezione e loro proprieta' . Complementare, differenza. Prodotto cartesiano tra insiemi. Insieme delle parti. Elemento massimale di un insieme. Assioma della scelta. Cenni su applicazioni economiche dell' assioma della scelta.
Relazioni Binarie
Relazioni binarie e proprieta'. Relazioni di equivalenza. Preordinamento, ordinamento.
Elementi di Logica Matematica
Proposizioni , connettivi logici, tavole di verita', predicati. Tautologie fondamentali.
Numeri Reali
ntroduzione euristica ai numeri reali. Definizione di Dedekind dei reali. Proprieta' elementari. Introduzione assiomatica ai reali. Relazione d' ordine sui numeri reali. Principio di induzione ed i metodi di dimostrazione in matematica.
Topologia della retta
Intervalli. Intorni. Punti aderenti, accumulazione, isolati, interni, frontiera. Insiemi aperti e chiusi.
Calcolo Combinatorio
Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici. Sviluppo del Binomio di Newton. Relazioni tra coefficienti binomiali.
Funzioni
Concetto di funzione. Funzioni iniettive, surgettive, obiettive. Composizione di funzioni. Funzione identica. Inverse.
Limiti
Successioni. Successioni convergenti e concetto di limite. Cenni alla successione di Fibonacci e sue applicazioni all'Analisi Tecnica. Limiti di funzione. Limiti sinistro e destro. Teoremi fondamentali sui limiti. Forme indeterminate. Limiti fondamentali. Concetto di serie. Serie geometrica.
Continuità
Definizione di continuita'. Teoremi relativi alla continuita'. Discontinuita'.
Derivazione
Introduzione economica alla derivazione. Definizione di derivata e significato geometrico. Retta tangente. Continuita' e derivabilita'. Derivate delle funzioni elementari. Derivazione di somme, prodotti, quozienti. Derivazione di funzione composta. Derivate delle funzioni inverse. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L' Ospital. Sviluppo di Taylor .
Studio del grafico di una funzione
Massimi e minimi. Crescenza e derivata prima. Concavita' e convessita' puntuale ed in un intervallo.
Asintoti. Studio di funzione.
Integrazione
Integrale indefinito. Integrazione indefinita delle funzioni elementari. Proprieta' dell' integrale indefinito. Metodi di integrazione indefinita.
Integrale definito. Proprieta' dell' integrale definito. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Cenni all' integrazione generalizzata.
Algebra lineare
Spazi vettoriali. Sistemi lineari.
Elementi di Teoria degli Insiemi
Introduzione alla teoria ingenua degli insiemi. Insiemi, sottoinsiemi. Unione, intersezione e loro proprieta' . Complementare, differenza. Prodotto cartesiano tra insiemi. Insieme delle parti. Elemento massimale di un insieme. Assioma della scelta. Cenni su applicazioni economiche dell' assioma della scelta.
Relazioni Binarie
Relazioni binarie e proprieta'. Relazioni di equivalenza. Preordinamento, ordinamento.
Elementi di Logica Matematica
Proposizioni , connettivi logici, tavole di verita', predicati. Tautologie fondamentali.
Numeri Reali
ntroduzione euristica ai numeri reali. Definizione di Dedekind dei reali. Proprieta' elementari. Introduzione assiomatica ai reali. Relazione d' ordine sui numeri reali. Principio di induzione ed i metodi di dimostrazione in matematica.
Topologia della retta
Intervalli. Intorni. Punti aderenti, accumulazione, isolati, interni, frontiera. Insiemi aperti e chiusi.
Calcolo Combinatorio
Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici. Sviluppo del Binomio di Newton. Relazioni tra coefficienti binomiali.
Funzioni
Concetto di funzione. Funzioni iniettive, surgettive, obiettive. Composizione di funzioni. Funzione identica. Inverse.
Limiti
Successioni. Successioni convergenti e concetto di limite. Cenni alla successione di Fibonacci e sue applicazioni all'Analisi Tecnica. Limiti di funzione. Limiti sinistro e destro. Teoremi fondamentali sui limiti. Forme indeterminate. Limiti fondamentali. Concetto di serie. Serie geometrica.
Continuità
Definizione di continuita'. Teoremi relativi alla continuita'. Discontinuita'.
Derivazione
Introduzione economica alla derivazione. Definizione di derivata e significato geometrico. Retta tangente. Continuita' e derivabilita'. Derivate delle funzioni elementari. Derivazione di somme, prodotti, quozienti. Derivazione di funzione composta. Derivate delle funzioni inverse. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L' Ospital. Sviluppo di Taylor .
Studio del grafico di una funzione
Massimi e minimi. Crescenza e derivata prima. Concavita' e convessita' puntuale ed in un intervallo.
Asintoti. Studio di funzione.
Integrazione
Integrale indefinito. Integrazione indefinita delle funzioni elementari. Proprieta' dell' integrale indefinito. Metodi di integrazione indefinita.
Integrale definito. Proprieta' dell' integrale definito. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Cenni all' integrazione generalizzata.
Algebra lineare
Spazi vettoriali. Sistemi lineari.
Non è molto diverso da quello che ho fatto io a Genova...
e nella prova scritta che tipo di esercizi devi risolvere?
c'è una prova scritta di 10esercizi e una prova orale se passi lo scritto.
Lo scritto prevede esercizi tipo
dimostrare mediante la tavola di verità una relazione
utilizzando la disuguaglianza di bernoulli..dimostrare una disuguaglianza
risolvere limite
integrale
estremi inf e sup di un insieme
+ o meno variano su questi argomenti...avrei anche le vecchie prove scritte ma nn saprei come postarli xkè sono file pdf
Lo scritto prevede esercizi tipo
dimostrare mediante la tavola di verità una relazione
utilizzando la disuguaglianza di bernoulli..dimostrare una disuguaglianza
risolvere limite
integrale
estremi inf e sup di un insieme
+ o meno variano su questi argomenti...avrei anche le vecchie prove scritte ma nn saprei come postarli xkè sono file pdf
"itpareid":
e nella prova scritta che tipo di esercizi devi risolvere?
Infatti, secondo me l'essenziale è essere ben preparati con gli esercizi. Io farei così:
- mi procurerei uno dei libri più buoni di teoria consigliati per il corso (se c'è);
- mi procurerei tutto ciò che riguarda gli esercizi (fotocopie date durante il corso, libri di esercizi, ecc.), magari anche rischiando di dover vedere la brutta faccia del professore prima dell'esame

- non butterei via gli appunti

- farei prima una parte di teoria (in pratica un capoverso del programma...) e poi cercherei di fare i primi esercizi su quello, andando avanti così: teoria-esercizi-teoria-....
- farei diventare questo thread una sezione sulle mie richieste in cui posterei tutto ciò che non mi è chiaro.
Questo è quello che farei io se fossi al tuo posto, se fossi in te, poi vedi tu, è ovvio...


- mi procurerei uno dei libri più buoni di teoria consigliati per il corso (se c'è);
- mi procurerei tutto ciò che riguarda gli esercizi (fotocopie date durante il corso, libri di esercizi, ecc.), magari anche rischiando di dover vedere la brutta faccia del professore prima dell'esame
- non butterei via gli appunti , ma li userei come traccia (magari io ad esempio ricopierei gli appunti man mano cercando di capire quello che sto scrivendo)
- farei prima una parte di teoria (in pratica un capoverso del programma...) e poi cercherei di fare i primi esercizi su quello, andando avanti così: teoria-esercizi-teoria-....
- farei diventare questo thread una sezione sulle mie richieste in cui posterei tutto ciò che non mi è chiaro.
Allora....
1)fotocopie di vecchi esami le ho....libri di esercizi ho esercitazioni di matematica di sbordone e marcellini....inoltre ho già scritto al prof x un colloquio
2)l'idea degli appunti nn è male....cercherò di consultarli con + attenzione
3)il libro consigliato dal prof è matematica generale di guerraggio ma mi sembra pessimo....e inoltre ho elementi di analisi matematica di sbordone e marcellini consigliato da un cugino prof di fisica
4)questo thread diventerà il mio centro di igiene mentale xkè mi sa mi sa che posterò qualcosa ogni 3 secondi e nn vorrei rompere le scatole ai mod....

Sono pienamente d'accordo con i suggerimenti di amel. Aggiungerei solo che, se fosse possibile, sarebbe utile se riuscissi a trovarti di tanto in tanto con qualcuno che ha seguito il corso e che sta preparando l'esame, in modo da fare qualche esercizio insieme e chiarire eventuali dubbi.
Per il forum non temere: non chiude mai!
Per il forum non temere: non chiude mai!

Ottimi consigli. Poi provi a fare gli esercizi e confronti le soluzioni. Se non capisci lo svolgimento o sbagli la soluzione vieni qui e chiedi. Così ho fatto io.
Il forum è grandioso. Ti risponde sempre qualcuno. Ci sono alcuni che sono geniali, altri che sono dei prof, altri che sono studenti, poi ingegneri e chi + ne ha...
Fidati, basta studiare soli ed utilizzare questo forum!
CIA'
Il forum è grandioso. Ti risponde sempre qualcuno. Ci sono alcuni che sono geniali, altri che sono dei prof, altri che sono studenti, poi ingegneri e chi + ne ha...
Fidati, basta studiare soli ed utilizzare questo forum!
CIA'
OK allora preparatevi ad una raffica di richieste...oggi si comincia....
Aggiornamenti sulla mia preparazione....
la prima parte sugli elementi di teoria degli insiemi è andata liscia....venerdì ho appuntamento con il prof x avere delucidazioni ed eventuali materiali intanto sto studiando i Numeri Reali ...introduzione euristica,definizione di Dedekind,proprietà elementari,introduzione assiomatica ai reali,relazione d'ordine sui numeri reali e principio di induzione ed i metodi di dimostrazione in matematica.
Ecco vi chiedo gentilmente se potreste consigliarmi qualche appunto o materiale che tratta di questi argomenti xkè io studiando da vecchi appunti di un amico non ho capito una mazza
+ precisamente cercavo appunti con qualche esempio + comprensibile e una spiegazione + scorrevole....
GRAZIE MILLE...ce la farò....e poi PIZZA X TUTTI!!
la prima parte sugli elementi di teoria degli insiemi è andata liscia....venerdì ho appuntamento con il prof x avere delucidazioni ed eventuali materiali intanto sto studiando i Numeri Reali ...introduzione euristica,definizione di Dedekind,proprietà elementari,introduzione assiomatica ai reali,relazione d'ordine sui numeri reali e principio di induzione ed i metodi di dimostrazione in matematica.
Ecco vi chiedo gentilmente se potreste consigliarmi qualche appunto o materiale che tratta di questi argomenti xkè io studiando da vecchi appunti di un amico non ho capito una mazza

GRAZIE MILLE...ce la farò....e poi PIZZA X TUTTI!!
dipende sempre da quanto ti serve conoscere le cose in modo approfondito, cosa che puoi sapere solo vedendo il compito.
tanto per farci capire il tipo di esercizi, potresti farci vedere dei compiti.
tanto per farci capire il tipo di esercizi, potresti farci vedere dei compiti.
potrei anche farveli vedere...ma li ho come file pdf e non saprei proprio come postarli sul forum.
Cmq solo il principio di induzione è presente (tra quelli elencati nel mio ultimo intervento e del quale chiedevo materiale) nei compiti delle sessioni precedenti...e si chiede di dimostrarlo + volte.
Cmq solo il principio di induzione è presente (tra quelli elencati nel mio ultimo intervento e del quale chiedevo materiale) nei compiti delle sessioni precedenti...e si chiede di dimostrarlo + volte.
"ChandlerBing85":
Aggiornamenti sulla mia preparazione....
la prima parte sugli elementi di teoria degli insiemi è andata liscia....venerdì ho appuntamento con il prof x avere delucidazioni ed eventuali materiali intanto sto studiando i Numeri Reali ...introduzione euristica,definizione di Dedekind,proprietà elementari,introduzione assiomatica ai reali,relazione d'ordine sui numeri reali e principio di induzione ed i metodi di dimostrazione in matematica.
Ecco vi chiedo gentilmente se potreste consigliarmi qualche appunto o materiale che tratta di questi argomenti xkè io studiando da vecchi appunti di un amico non ho capito una mazza+ precisamente cercavo appunti con qualche esempio + comprensibile e una spiegazione + scorrevole....
GRAZIE MILLE...ce la farò....e poi PIZZA X TUTTI!!
una margherita con molta mozzarella per me grazie.
"ChandlerBing85":
potrei anche farveli vedere...ma li ho come file pdf e non saprei proprio come postarli sul forum.
Cmq solo il principio di induzione è presente (tra quelli elencati nel mio ultimo intervento e del quale chiedevo materiale) nei compiti delle sessioni precedenti...e si chiede di dimostrarlo + volte.
Puoi usare un qualunque servizio gratuito di file hosting, altrimenti se vuoi mandamelo per posta elettronica, che lo faccio io...
Domani parlo con il prof e in serata vi posto un esame di un vecchio appello.....intanto ho letto in alcune discussioni di corsi online...conoscete questo? http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/
Può essermi utile??
Può essermi utile??