Trigonometria, non ci siamo.

Flamber
Buonasera a tutti,

sono uno studente del politecnico di Torino, come qualcuno probabilmente avrà già avuto modo di intuire in altre discussioni. Sono al secondo anno, ho superato 4 esami su 6 (tutti con voti alti, compreso un 30 in geometria analitica/algebra lineare/ studio di funzioni in più variabili), ma nn ho ancora superato Analisi 1, per il semplice motivo che ho capito realmente come funzionasse l'università dal secondo semestre.

Questo per dirvi, che non ho gravissimi lacune concettuali in matematica, e che comunque studiando molto e bene, riesco tranquillamente a farmi piacere e a passare brillantemente esami come algebra lineare/funzioni in più variabili.

Ma ho un grave problema, che risale al sexondo superiore, con la trigonometria. ogni volta che mi trovo davanti ad una funzione / disequazione /qualsiasi cosa, cone espressioni trigonometriche, divento insicuro, mi blocco mentalmente, e non riesco a fare nulla, proprio a causa di quasta lacuna che si è protratta da anni.

Cosa mi consigliate di fare? So che la risposta più ovvia è : Prendi un libro di trigonometria e studiatelo, e sarebbe anche la cosa più giusta e fisiologica. Vorrei più che altro un consiglio pratico tipo "studia questa dispensa", oppure "fai questo tipo di esercizi", o anche "iscriviti a scienze della comunicazione".

Risposte
Sk_Anonymous
"Flamber":

Cosa mi consigliate di fare? So che la risposta più ovvia è : Prendi un libro di trigonometria e studiatelo, e sarebbe anche la cosa più giusta e fisiologica.

Penso sia la cosa migliore. Una persona matura, di capacità nella media e con delle buone basi di calcolo algebrico, dovrebbe riuscire a cavarsela in non più di una decina di giorni.

Gendarmevariante1
Ciao!
Studio anche io ingegneria, Politecnico di Milano :D
Immagino che non sapere nulla di trigonometria sia un gran bel problema! In effetti, non riguarda solo Analisi, ma anche Fisica e un sacco di altre materie ingegneristiche... praticamente ogni volta che si presentano triangoli o circonferenze :D

La buona notizia è che è anche abbastanza facile, secondo me! Se sei andato bene in geometria e algebra lineare credo proprio che non avrai problemi nello studio di quest'altro argomento.
L'unico problema è forse entrare nel mondo trigonometrico, imparare a vedere seni o coseni dove non ci sono e avere un po' di fantasia nel trasformare le espressioni... e poi, c'è la noia di dover imparare a memoria un po' di formuline, che in genere non si usano molto (alcune poi non le ho proprio mai viste usare, tipo le formule di Werner...).

Il consiglio migliore è quello che ti sei già dato da solo, ossia studiati tutto per conto tuo :D vanno benissimo i libri del liceo, oppure qualche sito internet di quà e di là... l'importante è fare tanto esercizio, perché la trigonometria è molto pratica e poco teorica, e devi saper fare un po' tutti gli esercizi. Sono particolarmente importanti le identità, le equazioni e disequazioni, la risoluzione dei triangoli.
Buono studio!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.