Trasformata di Fourier
Ciao! non riesco a capire un passaggio del mio libro...
in pratica, io ho un segnale $x(t)$ il cui spettro (cioè la cui trasformata di Fourier) è: $X(f) = T/2(1 + cospifT)$ per $|f|<=1/T$ e $0$ altrove.
Poi mi dice che lo stesso spettro può scriversi anche come: $X(f)=T/2Pi(f/(2/T))+T/4Pi(f/(2/T))e^(jpifT)+ T/4Pi(f/(2/T))e^(-jpifT)$
ecco, non ho capito che formula è stata usata per passare dalla prima forma alla seconda...
Vi ringrazio in anticipo!
ciao
in pratica, io ho un segnale $x(t)$ il cui spettro (cioè la cui trasformata di Fourier) è: $X(f) = T/2(1 + cospifT)$ per $|f|<=1/T$ e $0$ altrove.
Poi mi dice che lo stesso spettro può scriversi anche come: $X(f)=T/2Pi(f/(2/T))+T/4Pi(f/(2/T))e^(jpifT)+ T/4Pi(f/(2/T))e^(-jpifT)$
ecco, non ho capito che formula è stata usata per passare dalla prima forma alla seconda...
Vi ringrazio in anticipo!

Risposte
Anche se nn è la sezione appropriata vediamo se riesco a darti una mano.
Allora:
$Pi(f/(2/T))={ (1 \text{ per } |f|<=1/T), (0 \text{ altrove }) :}$
$cos alpha=(e^(i*alpha)+e^(-i*alpha))/2$
Allora:
$Pi(f/(2/T))={ (1 \text{ per } |f|<=1/T), (0 \text{ altrove }) :}$
$cos alpha=(e^(i*alpha)+e^(-i*alpha))/2$
sposto ad Analisi.