Trascendenza del pigreco

curie88
Non so se è la sezione corretta.
Dire che più greco è trascendente, quindi non numerabile, significa affermare che anche prendendo i suoi numeri a due a due, o a tre a tre, essi non saranno mai in relazione con i naturali?

Risposte
Raptorista1
Stai mischiando concetti diversi.
Essere "non numerabile" è una proprietà di un insieme, non di un numero. In particolare, i numeri reali non sono numerabili, cioè non è possibile metterli in corrispondenza coi naturali [leggi: metterli in fila numerati].
Avere un'espressione decimale infinita è una proprietà dei numeri, indipendentemente dal fatto che appartengano a un insieme numerabile o non numerabile.
Un numero si dice trascendente se non è soluzione di alcuna equazione polinomiale a coefficienti interi [o razionali, che è lo stesso].

[xdom="Raptorista"]Sposto da Analisi numerica.[/xdom]

gugo82
[xdom="gugo82"]L’utente curie88 è già stato esortato più volte ad usare un linguaggio corretto per parlare di questioni tecniche, sia per quel che riguarda la Matematica, sia per quanto concerne la Fisica.

Vista la sua pluriennale permanenza su questo forum, l’utente curie88 dovrebbe ben sapere che la correttezza nell’esposizione delle proprie idee è condizione necessaria per avviare una conversazione proficua.
Per questo motivo, ogni ulteriore post in cui siano presenti gravi inesattezze o si dimostri sciatteria nell’esprimere i propri dubbi verrà chiuso.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.