Teoremi di analisi 1
Salve a tutti. Sto ristudiando tutto il programma di analisi 1 approfondendo la teoria, usando il testo analisi matematica 1 di pagani salsa (non bramanti). Il libro mi piace molto, ma mi sono voluto confrontare anche con delle lezioni online tenute da due docenti differenti. Il primo che ho consultato è praticamente uguale, in certe parti più semplice del libro, l'altra playlist di lezioni invece, è molto più ampia. Non so che testo segua il docente ma i contenuti sono abbstanza differenti rispetto al testo che uso. Per esempio, ora sto studiando la costruzione dell'integrale di Riemann a partire dalla suddivisione di un intervallo e alla definizione delle somme superiori e inferiori. Invece, in quelle lezioni viene prima spiegato cosa rappresenta l'integrale e fin qui va bene, poi viene costruti a partire da funzioni caratteristiche a gradino, o qualcosa di simile, di cui non ho mai ne letto, ne sentito parlare. Poi googlando ho certamente trovato la spiegazione, che mai ho visto sui libri di testo. Poi il professore ha accennato a una serie di proposizioni che servono per definire rigorosamente l'integrale. Di tutte queste osservazioni, non ne ho trovata nemmenu una sul libro. Potreste gentilmente spiegarmi come, conoscendo un maniera di operare, io possa dedurre proposizioni e teoremi che servono per colmare dei possibili problemi che sorgono nel mio procedimento di definizione e costruzione dell'integrale?
Risposte
Si chiama "maturità matematica". Col tempo viene da sola. I libri, le lezioni online, possono essere molto diversi tra loro perché la matematica è sconfinata e ci sono sempre tantissimi modi diversi di fare la stessa cosa. Per il momento segui solo un libro.
Grazie per la frase, davvero confortante. Allora continuerò a studiare sul buon pagani-salsa (è consigliato per i matematici o ci sono libri più tosti?).
È un ottimo libro, secondo me.
Perfetto, continuerò su quello.