Teorema di Peano
Mi serviberre una spiegazione il più chiara possibile del teorema di Peano (che ho incontrato subito dopo il polinomio di taylor). Mi servirebbero soprattutto una chiarificazione concreta, un esempio di applicazione e poi la sua formalizzazione in termini di formule (quest'ultima potete copia-incollarla basta che secondo voi sia corretta).
G R A Z I E !
G R A Z I E !
Risposte
Immagino tu intenda la formula di Taylor col resto di Peano: se $f$ è una funzione regolare e $x_0 \in (a,b)$ allora posto $R_k(x):=T_kf_{x_0}(x)-f(x)$, cioè l'errore che commetti approssimando $f$ con il polinomio di Taylor $T_kf_{x_0}$ di grado $k$ centrato in $x_0$, si ha che $R_k$ è un infinitesimo per $x\to x_0$ di ordine superiore a $(x-x_0)^k$. Questo in formula si scrive anche come $f(x)=T_kf_{x_0}(x)+o((x-x_0)^k).$
sì, è quello. a cosa mi serve?
Vedrai tanti usi della formula di Taylor ma lo spirito della formula è un risultato di approssimazione: attorno a $x_0$ puoi far finta che $f$ sia un polinomio, che può agevolare i conti in tanti contesti.
sisi per quanto riguarda taylor ho capito quello che mi serve, la mia domanda riguardava esclusivamente peano.
grazie per l'aiuto.
grazie per l'aiuto.
No, invece non avevi capito se affermi questo: è proprio il comportamento del resto che ti permette di dire che il polinomio di Taylor è un'approssimazione della funzione di partenza. Il polinomio di Taylor è infatti definito semplicemente come polinomio che ha le stesse derivate della funzione data nel centro fissato.