Sviluppo di taylor
Ciao,
Non ho capito come sviluppare ln(x+1), ad esempio sen(cosx): prima sviluppo il coseno, poi il risultato lo sostituisco nello sviluppo del seno al posto della sua X.
Ma con ln non so come fare.
Ad esempio:
$ lim_(x -> 0) [ln(e^x - 2sin x)]^2 $
E' un estratto da un esercizio, ma non so come svilupparlo, almeno al secondo grado.
Grazie in anticipo.
Non ho capito come sviluppare ln(x+1), ad esempio sen(cosx): prima sviluppo il coseno, poi il risultato lo sostituisco nello sviluppo del seno al posto della sua X.
Ma con ln non so come fare.
Ad esempio:
$ lim_(x -> 0) [ln(e^x - 2sin x)]^2 $
E' un estratto da un esercizio, ma non so come svilupparlo, almeno al secondo grado.
Grazie in anticipo.
Risposte
io non ho capito cosa c'entri lo sviluppo di Taylor in questo esercizio
il limite è banalmente uguale a zero visto che l'argomento del logaritmo tende a $1$
il limite è banalmente uguale a zero visto che l'argomento del logaritmo tende a $1$
Ho scritto che l'ho estrapolato da un esercizio in cui si chiede di risolverlo con taylor, quindi purtroppo darà una forma di indecisione.
$ lim_(x -> 0) (x[ln(e^x - 2sin x)]^2) / (sinx * cos2x-x) $
A me interessava solo vedere come sviluppare ln(1+x), o magari per risolverlo non devo ricondurmi allo sviluppo di ln(x+1), non saprei.
$ lim_(x -> 0) (x[ln(e^x - 2sin x)]^2) / (sinx * cos2x-x) $
A me interessava solo vedere come sviluppare ln(1+x), o magari per risolverlo non devo ricondurmi allo sviluppo di ln(x+1), non saprei.
$sinx=x-x^3/6+o(x^3)$
$cos2x=1-2x^2+o(x^2)$
$sincos2x-x=-13/6x^3+o(x^3)$
quindi ci si può ricondurre al limite
$ lim_(x -> 0) -6/13[ln(e^x-2sinx)/x]^2 $
$cos2x=1-2x^2+o(x^2)$
$sincos2x-x=-13/6x^3+o(x^3)$
quindi ci si può ricondurre al limite
$ lim_(x -> 0) -6/13[ln(e^x-2sinx)/x]^2 $