Successione
Buongiorno a tutti,
non mi torna un esempio trovato su delle dispense fatte a lezione:
si parla di una successione $ f:N->R $ cosi' definita (a con il pedice n che non sono riuscito a fare) $ a = n/(n^2 + 1) $. I primi termini indicati sono ovviamente $ {1/2, 2/5, 3/10,...} $. Fin qui nessun problema se non fosse che poi si afferma che il limite inferiore e' 0 e quello superiore 1. Ora, il limite superiore, essendo una successione definitia $ f:N->R $, non dovrebbe essere $ 1/2 $ ? Infatti se sosttuisco a n il valore 1 il termine massimo e' 1/2 non 1. Sbaglio?
Grazie
non mi torna un esempio trovato su delle dispense fatte a lezione:
si parla di una successione $ f:N->R $ cosi' definita (a con il pedice n che non sono riuscito a fare) $ a = n/(n^2 + 1) $. I primi termini indicati sono ovviamente $ {1/2, 2/5, 3/10,...} $. Fin qui nessun problema se non fosse che poi si afferma che il limite inferiore e' 0 e quello superiore 1. Ora, il limite superiore, essendo una successione definitia $ f:N->R $, non dovrebbe essere $ 1/2 $ ? Infatti se sosttuisco a n il valore 1 il termine massimo e' 1/2 non 1. Sbaglio?
Grazie
Risposte
E' giusto, il massimo valore che può assumere la successione è $1/2$
Ti ringrazio per la conferma.