Succesioni

zerbo1000
ma perche le successioni si indicano con a pedice n, non basterebbe indicarle con n, perche c'è bisogno di due incognite: a e n? non ne basta una:n?

Risposte
mazzarri1
ciao zerbo1000

la lettera $n$ non è una incognita... per esempio

$sum_(n=0)^5 a^n$

indica una successione geometrica di "ragione" $a$... se scrivi tutti i termini sono

$a^0+a^1+a^2+a^3+a^4+a^5$

se per esempio l'esercizio ti dice che $a=2$ hai

$sum_(n=0)^5 2^n = 2^0+2^1+2^2+2^3+2^4+2^5=1+2+4+8+16+32=63$

quindi $n$ è un numero che varia da $0$ a $5$ mentre $a$ è la ragione della tua successione

un altro esempio con la lettera $x$

$sum_(n=4)^infty (x-3)/(ln x +5)$

è chiaro?

Bremen000
I termini di una successione si indicano con $a_n$ perché gli $a_n$ variano in funzione di $n$. Ad esempio:

$a_0 =1$
$a_1 =1$
$a_n = a_{n-1}+a_{n-2} $

è la successione di Fibonacci. E $a_5 = 8$, ad esempio. Ovvero per $n=5$, $a_n = 8$.

Il concetto è lo stesso delle funzioni per la notazione, se prendi $f(x) = x^2$ usi sia $f$ che $x$ e $f(8) = 64$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.