Studio segno a 2 variabili

jackqueen
Ciao a tutti, secondo voi ho fatto bene questo studio di segno di funzione a 2 variabili?
La funzione è $(x^2-4)(x^2-y^2-1)$


Questo è il grafico:

Risposte
gio73
E' venuto così anche a me.
Mi sembrava di aver letto un post identico in cui si indicavano anche i punti critici e se ne doveva studiare la natura, ma ora non lo trovo. Era un tuo post e hai preferito sostituirlo con questo?
Se ti va possiamo confrontarci anche sui punti critici.

jackqueen
si, infatti; avevo inserito un post con un problemino con i punti critici ma per non fare "figuracce" ho preferito postare i passaggi poco alla volta per vedere se ho commesso errori...ora sono a lavoro...più tardi posto il seguito dell'esercizio...grazie per la risposta.

p.s. : comunque l'esercizio consiste nella determinazione di massimi e minimi...io l'ho fatto secondo il determinante hessiano e secondo il segno della funzione ma qlcs non andava, perchè non combaciavano i risultati finali.

gio73
Già ricordo di averlo notato. Per le figuracce in matematica non ti preoccupare: io ne faccio a carriolate!

jackqueen
Ciao, eccomi tornato:

I punti critici mi vengono: $A=(0,0)$; $B=(2,sqrt(3))$; $C=(2,-sqrt(3))$; $D=(-2,sqrt(3))$; $E=(-2,-sqrt(3))$; $F=(sqrt(10)/2,0)$; $G=(-sqrt(10)/2,0)$; (In tutto mi vengono 7 punti critici).
Dal grafico che ho riportato posso affermare che la funzione avrà in $(0,0)$ un punto di MASSIMO perché preso un suo intorno il segno resta positivo (correggimi se sbaglio); nelle 4 intersezioni che ci sono fra l'IPERBOLE e le due RETTE avrò 4 punti di SELLA perché il segno cambia nell'intorno; nei due punti restanti $F$ e $G$ avrò punti di MINIMO sempre perché preso l'intorno il segno non cambia.

Se mi svolgo il tutto invece con il determinante hessiano vengo a trovare che il punto $A=(0,0)$ mi restituisce un punto di SELLA ($detH=-80$).
Come mai?

gio73
Ciao posto tutto il mio raginamento, così mi correggi gli errori.
Per trovare i punti critici mi calcolo le derivare parziali

$f(x;y)=(x^2-4)(x^2-y^2-1)=x^4-x^2y^2-x^2-4x^2+4y^2+4=x^4-x^2y^2+4y^2-5x^2+1$

$f_x=4x^3-2xy^2-10x=2x (2x^2-y^2-5)$
$f_y=-2xy^2+8y=2y(-xy+4)$

ora i punti critici annullano contemporaneamente le due derivate parziali, quindi mi va bene l'origine $O(0;0)$, poi vado a cercare l'insieme di punti che annulla $(2x^2-y^2-5)$
$ (2x^2-y^2-5)=0$

anche questa mi pare una iperbole

$ 2x^2-y^2=+5$
$2/5x^2-y^2/5=1$
$(x^2)/(5/2)-y^2/5=1$
quindi le intesezioni con l'asse x (cioè $y=0$), sono $P(+sqrt(5/2);0)$ e il suo simmetrico rispetto all'asse y, $P'(-sqrt(5/2);0)$

ora vediamo di annullare anche il $-xy+4$
$-yx+4=0$
$xy=4$ e questa è un iperbole che ha come asintoti gli assi cartesiani e di conseguenza per trovare i punti critici non ha senso metterla a si stema con $x=0$
possiamo solo fare il sistema con l'altra iperbole e trovo

$xy=8$
$2x^2-y^2=5$

e mi vengono dei contacci. Fino qui ti trovi?

jackqueen
"gio73":
Ciao posto tutto il mio raginamento, così mi correggi gli errori.
Per trovare i punti critici mi calcolo le derivare parziali

$f(x;y)=(x^2-4)(x^2-y^2-1)=x^4-x^2y^2-x^2-4x^2+4y^2+4=x^4-x^2y^2+4y^2-5x^2+1$

$f_x=4x^3-2xy^2-10x=2x (2x^2-y^2-5)$
$f_y=-2xy^2+8y=2y(-xy+4)$


c'è un errore...la $f_y=2y(4-x^2)$

jackqueen
p.s.: $sqrt(5/2)=sqrt(10)/2$ quindi già un punto compreso il punto $(0,0)$ è uguale al mio.

gio73
giusto jack

ripartiamo: le due derivate parziali sono
$f_x=4x^3-2xy^2-10x=2x(2x^2-y^2-5)$
$f_y=-2x^2y+8y=2y(4-x^2)$

a questo punto per annullare la seconda derivata parziale non abbiamo più a che fare con un'altra iperbole ma con due rette parallele una di equazione $x=2$ l'altra di equazione $x=-2$.

Riassumendo i punti critici sono:

$O(0;0)$

$F(+sqrt10/2;0)$
$F'(-sqrt10/2;0)$

poi dobbiamo fare le intersezioni tra le rette e l'ipebole $2x^2-y^2-5=0$

posto i calcoli per trovare quella nel primo quadrante così mi controlli

$x=2$
$2*4-y^2-5=0$
$y^2=8-5=3$
$y=+-sqrt3$

$A(+2;+sqrt3)$
nel IV quadrante
$B(+2;- sqrt3)$
nel III
$C(-2;-sqrt3)$
nel II
$D(-2;+sqrt3)$

Concludendo sono d'accordo con te.

jackqueen
:-D Grazie gio73 :-D
Sul fatto che ti vengono gli stessi punti critici sono d'accordo anche io...ma hai verificato i punti di massimo, minimo e di sella?

gio73
Ricapitoliamo (correggimi gli svarioni):
Se l'hessiano è negativo abbiamo una sella,
se l'hessiano è positivo devo controllare $f_(x x)$ se è positiva anche lei abbiamo un minimo, se è negativa un massimo
se l'hessiano è 0 devo trovare un ragionamento alternativo

Se non fatto errori mi viene:

l'origine una sella
tutti gli altri minimi

La nostra funzione vale +4 nell'origine, in accordo con lo studio del segno che avevamo fatto all'inizio. Ciò significa che lì intorno la funzione assumerà sia valori un po' più grandi di 4 sia valori un po' più piccoli di 4, ma sempre positivi.

jackqueen
se il $detH<0$ abbiamo un punto di sella.
se il $detH>0 ed (partial^2 f)/(partial x^2)>0 $ abbiamo un punto di minimo.
se il $detH>0 ed (partial^2 f)/(partial x^2)<0$ abbiamo un punto di massimo.
Ma scusami, faccio bene a dire che secondo il segno che c'è nel grafico ho massimi e minimi e sella? (cioé dove è positivo sarà massimo e dove sarà negativo minimo?)

jackqueen
allora, io faccio così:

$detH= (partial^2 f)/(partial x^2)(partial^2 f)/(partial y^2)-((partial f)/(partial xy))^2 $

$(partial^2 f)/(partial x^2)=2(6x^2-y^2-5)$
$(partial^2 f)/(partial y^2)=2(4-x^2)$
$(partial f)/(partial xy)=-4xy$

quindi il $detH=2((6x^2-y^2-5)2(4-x^2))-(-4xy)^2$

da cui ottengo
$detH_(0,0)=-80<0$ punto di SELLA
$detH_(2,sqrt(3))=-192<0$ punto di SELLA (x4)
$detH_(sqrt(10)/2,0)=60>0$ punto di MINIMO (X2)

A questo punto quelli che mi sono trovato sono punti RELATIVI?
ed in $(0,0)$ invece ho punto di Massimo ASSOLUTO?

gio73
"jack_queen":

Ma scusami, faccio bene a dire che secondo il segno che c'è nel grafico ho massimi e minimi e sella? (cioé dove è positivo sarà massimo e dove sarà negativo minimo?)



mmm direi di no.
Proviamo a vederla con le funzioni in una variabile. Ad esempio $f(x)=x^2+4$ Il nostro punto critico che ha ascissa 0 si trova sul semiasse positivo eppure è un minimo, ugualmente $f(x)=-x^2-4$, il punto critico si trova sul semiasse negativo ed è un massimo, infine $f(x)=x^3+6$ il punto critico, un flesso, non coincide con l'origine.

gio73
"jack_queen":

$detH_(2,sqrt(3))=-192<0$ punto di SELLA (x4)

Ok, ho rifatto i conti e sono d'accordo con te, 4 selle.

jackqueen
Quindi in definitiva, e correggimi se sbaglio, abbiamo che :
$A=(0,0)$ è punto di MASSIMO ASSOLUTO
$B,C,D,E$ sono punti di sella
$F,G= (+- sqrt(10)/2,0)$ MINIMO ASSOLUTO.

gio73
Ma l'origine non avevamo stabilito che fosse una sella?
Poi per parlare di massimi e minimi assoluti dovremmo vedere come si comporta la funzione ai suoi estremi. Visto che è continua su tutto $R^2$ io vedrei cosa succede quando ci allontaniamo dall'origine: se da qualche parte va a $+oo$ e da qualche altra parte va a $-oo$ direi che i nostri sono massimi o minimi relativi.

jackqueen
Ma il fatto che la funzione in $A=(0,0)$ è $f_(0,0)=+4$ a cosa serve?....

gio73
mah
l'ho calcolato per vedere se fosse positivo come ci aspettavamo dallo studio del segno.

jackqueen
ok...grazie mille per l'aiuto...Archiviamo questo problemino :D .

gio73
Prima di archiviarlo mi sento di dover controllare se i minimi trovati siano assoluti o relativi.
In entrambi i punti, se non ho sbagliato i conti per l'ennesima volta, la funzione vale $-3/4$, ora mi basta di trovare una direzione lungo la quale la funzione vada a $-oo$ e posso concludere che quei minimi sono solo minimi locali.
Per semplificarmi la vita come direzione scelgo la retta di equazione $x=4$, di conseguenza la funzione diventa
$f(4;y)=(16-4)(16-y^2-1)=12(15-y^2)$
che per $y$ che tende a $+-oo$ tende sempre a $-oo$.
Secondo te ho ragionato bene?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.