Studio matrice hessiana e punti critici

cristof1
salve,
ho un problema con lo studio dei punti critici. AIUTO!!!!!

$ f(x,y,z)=3x^2y^2+4xy^2+8z^2 $

$ { ( 6xy^2+4y^2=0 ),( 6x^2y+8xy=0 ),( 16z=0 ):} $

$ p1(x,0,0);
p2(0,0,0);
p3(-2/3,0,0);
p4(-4/3,0,0) $

$ Hf(p1)( ( lambda , 0 , 0 ),( 0 , (lambda-6x^2-8x) , 0 ),( 0 , 0 , (lambda-16) ) ) rArr lambda1=0;lambda2=6x^2+8x;lambda3=16 $

ora dovrei studiare l'equazione per garantire che la matrice sia indefinita (punti sella) oppure semidefinita positiva(punti minimo locali).
durante lo studio ottengo:

$ lambda>0 hArr x>0 ,x<-4/3 $ matrice semidefinita positiva quindi punti di minimo o punti sella

punto minimo $ rArr f(p1)<=f(x,y,z) AA x inBdelta (p1) $ $ rArr f(p1)=0rArr f(x,y,z)>=0 $

$ f(x,y,z)=3x^2y^2+4xy^2+8z^2>=0rArr y^2(3x^2+4x)+8z^2>=0 $ mi rendo conto che se studio l'equazione nei punti x=0 o x=-4/3 ottengo sempre lo stesso risultato cioè per ogni (x,y,z) $in$ alla palla di raggio $delta$ $f(x,y,z)>=0$, allora avrò per $x>=0,x<=-4/3$ infiniti punti di minimo locale e per $-4/30$ punti sella( dove rientra $p3$)

il professore invece mi da come risultato:
ha esattamente due punti critici con matrice semidefinita positiva che sono di tipo sella.

dove posso aver sbagliato? aiutatemi per favore perché devo rifare questo esercizio per l'orale. GRAZIE!!!

Risposte
cristof1
scusate il disturbo. ho appena risolto il problema e non mi ero accorto che avevo già scritto la risposta. per x>0 e x<-4/3 avrò punti critici di minimo loc. con matrice semidefinita positiva. per -4/3=$0 quindi x=0 e x=-4/3 sono pt. sella.
se vedete qualche errore vi prego di rispondere. grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.