Studio funzione qualitativo strano
Se io ho uno studio di funzione del tipo $x^6=y(x-1)$ e devo trovare le soluzioni dell'equazione al variare di y. Mi devo disegnare il grafico, e io conosco il metodo coi limiti, asintoti, derivata prima seconda ecc.
Però il mio professore in questo esercizio mi disegna il grafico di $y=x^6$ per un punto di ascissa $x=6/5$. Ora io riesco a trovarlo sto $6/5$ e anche la sua ordinata $6^6/5^5$ però non capisco come fa a tracciare il grafico di $x^6$ senza fare studio di funzione, dato che a me se la studio viene un grafico completamente diverso. Il grafico che viene a lui è quello di $x^2$ simile.E un ultima cosa, non capisco come si fa a dire che $6^6/5^5*(x-1)$ è tangente a $y=x^6$.
Aiutatemi vi prego, grazie!!!!!
Però il mio professore in questo esercizio mi disegna il grafico di $y=x^6$ per un punto di ascissa $x=6/5$. Ora io riesco a trovarlo sto $6/5$ e anche la sua ordinata $6^6/5^5$ però non capisco come fa a tracciare il grafico di $x^6$ senza fare studio di funzione, dato che a me se la studio viene un grafico completamente diverso. Il grafico che viene a lui è quello di $x^2$ simile.E un ultima cosa, non capisco come si fa a dire che $6^6/5^5*(x-1)$ è tangente a $y=x^6$.
Aiutatemi vi prego, grazie!!!!!
Risposte
non posso più fare domande quindi?