Studio differenziabilità analisi 2
Salve ragazzi non so come svolgere i seguenti esercizi :
- Calcola le derivate parziali rispetto x e y in ( 0,0) e studia la sua differenziabilità in RxR di x(y)^(1/3)
- Calcola nel punto (0,0) la derivata direzionale e studia la sua differenziabilità in RxR di xe^(xy)
Grazie a coloro che mi aiuteranno!!
- Calcola le derivate parziali rispetto x e y in ( 0,0) e studia la sua differenziabilità in RxR di x(y)^(1/3)
- Calcola nel punto (0,0) la derivata direzionale e studia la sua differenziabilità in RxR di xe^(xy)
Grazie a coloro che mi aiuteranno!!
Risposte
E' una applicazione delle definizioni. Se
mentre la derivata direzionale nel punto
Prova un po' e fammi sapere. Poi parliamo della differenziabilità.
[math]f:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R}[/math]
è la funzione, si definiscono le sue derivate parziali in un punto [math](x_0,y_0)[/math]
come i limiti[math]\frac{\partial f}{\partial x}(x_0,y_0)=\lim_{h\to 0}\frac{f(x_0+h,y_0)-f(x_0,y_0)}{h}[/math]
[math]\frac{\partial f}{\partial y}(x_0,y_0)=\lim_{h\to 0}\frac{f(x_0,y_0+h)-f(x_0,y_0)}{h}[/math]
mentre la derivata direzionale nel punto
[math](x_0,y_0)[/math]
secondo la direzione del vettore [math]\mathbf{v}=(a,b)[/math]
è definita come[math]\frac{\partial f}{\partial v}(x_0,y_0)=\lim_{h\to 0}\frac{f(x_0+ah,y_0+bh)-f(x_0,y_0)}{h}[/math]
Prova un po' e fammi sapere. Poi parliamo della differenziabilità.
Ok fin qui ci sono ... ho calcolato le derivate parziali e derivata direzionale
Bene: per quanto riguarda la differenziabilità, quello che è noto è quanto segue.
Sia
1) esistono le derivate parziali della funzione in tale punto;
2) vale il seguente limite
Come vedi devi verificare l'esistenza delle derivate nei vari punti e poi calcolare il limite. Ovviamente, per ragionare in generale, determinare dove esistano le derivate parziali è la cosa fondamentale, e questo lo vedi analizzando la forma delle derivate parziali. Prova un p' a ragionarci.
Sia
[math]f:\mathbb{R}^2\rightarrow\mathbb{R}[/math]
: essa risulta differenziabile nel punto [math](x_0,y_0)[/math]
se1) esistono le derivate parziali della funzione in tale punto;
2) vale il seguente limite
[math]\lim_{(h,k)\to(0,0)}\frac{f(x_o+h,y_0+k)-f_x(x_0,y_0) h-f_y(x_0,y_0) k-f(x_0,y_0)}{\sqrt{h^2+k^2}}=0[/math]
Come vedi devi verificare l'esistenza delle derivate nei vari punti e poi calcolare il limite. Ovviamente, per ragionare in generale, determinare dove esistano le derivate parziali è la cosa fondamentale, e questo lo vedi analizzando la forma delle derivate parziali. Prova un p' a ragionarci.