Studio di funzioni con modulo

Carmine_XX
Salve a tutti,
Non riesco ancora a trovare un metodo "comodo" per non confondermi quando bisogna studiare funzioni dove compare un modulo.

Ad esempio:
$f(x) = ln(x^2/(|x+2|))$

La devo studiare per:
$x + 2 > 0; x > -2$
quindi:
$|x + 2| = x + 2 per x > -2$
$|x + 2| = -x -2 per x < -2$

Devo necessariamente spezzarla sin da subito in due funzioni diverse e studiarle separatamente?

Inoltre, quando ho da svolgere i limiti ai bordi del dominio, ad esempio in questo caso, essendo il dominio (-inf, -2)v(-2, 0)v(0, +inf), quando svolgo il limite:

$lim_(x->-2) f(x)$
Come devo trattare il valore assoluto nei casi di -2- e -2+?

Grazie a tutti in anticipo,

Risposte
Lorin1
Si guarda io ti consiglio di spezzare sin dall'inizio in due funzioni $f_1(x)=ln(x^2/(x+2)) , f_2(x)=ln(x^2/(-x-2))$ e studi separatamente, unendo su un unico grafico finale i due grafici...

Obidream
$-2^+$ devi prendere il caso in cui $x>-2$, mentre $-2^-$ da sinistra è pur sempre $x<-2$ anche se di poco :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.