Studio di funzioni

TuttoFare09
Studio delle funzioni
Determina a e b in modo che l'equazione f(x)=In(ax^2+bx) rappresenti il grafico della figura.
La funzione ha asintoti? Scrivine le equazioni.
Scrivi le equazioni delle tangenti
in A e B.
Vi ringrazio di nuovo in anticipo

Risposte
ciampax
# TuttoFare09 :
Studio delle funzioni
Determina a e b in modo che l'equazione f(x)=In(ax^2+bx) rappresenti il grafico della figura.
La funzione ha asintoti? Scrivine le equazioni.
Scrivi le equazioni delle tangenti
in A e B.
Vi ringrazio di nuovo in anticipo

Dunque, ci sono molte cose in questo post che non vanno.
Per prima cosa, è un chiaro esercizio da scuola superiore, e lo hai postato nella sezione Università.
Poi, come ho potuto notare anche richiamando il sorgente del testo da te scritto, si evince un fatto: tu non hai idea di cosa sia il logaritmo naturale, visto che sia nella foto postata che nel testo scritto sul forum scrivi In (con la I maiuscola e non con la l minuscola, visto che ln sta per logaritmo naturale).
Ora, qui siamo molto propensi ad aiutare gli studenti, ma vedere qualcuno che non ha neanche idea di quello che sta chiedendo, sul serio, mi fa imbufalire, come moderatore, come docente di scuola superiore e come essere umano.
Ti consiglio di riguardare un po' le cose, di chiedere avendo cognizione di causa e, soprattutto, STUDIARE.
Chiudo!

Questa discussione è stata chiusa