Studio di funzione

GiuliaBianchi1
Scusate,non so come risolvere questo esercizio.Mi potete aiutare?Non riesco a fare il punto d. Data la funzione :
y=e^(2x) -e^(x) +1
a) determinare: il dominio D e il limite di f(x) per x che tende a meno infinito.Calcolare f(0), f(-ln2)
b) studiare crescenza, decrescenza.Vi sono massimi,minimi relativi?
c) studiare il tipo di concavità e individuare eventuali flessi;
d) da (b) e (c) si possono trarre informazioni circa il limite di f(x) per x che tende a + infinito?

Risposte
gio73
Ciao Giulia
cosa hai provato a fare?

@melia
Cara Giulia, stai iniziando una serie di discussioni, tutte con lo stesso nome, potresti numerarle, tipo Studio di funzione 1, Studio di funzione 2 ... per chi ti aiuta è difficile raccapezzarsi.
Continui a non mettere il simbolo del dollaro prima e dopo le formule e così si capiscono poco e poi rischi di scriverne di sbagliate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.