Studio della funzione seguente
Salve ragazzi mi sono bloccato allo studio del segno della seguente funzione qualcuno può darmi una mano?

Risposte
Ho approvato il tuo messaggio, però da regolamento devi scrivere il testo e non "fotocopiare " il foglio .Inoltre è richiesto da parte tua almeno un accenno di soluzione.
$ e^(-2x) $ che segno ha ?
$ e^(-2x) $ che segno ha ?
Inoltre è vietato il cross-posting per cui cancello la stessa domanda su Secondaria .
E' bene che leggi attentamente il regolamento.
E' bene che leggi attentamente il regolamento.
"Camillo":
Ho approvato il tuo messaggio, però da regolamento devi scrivere il testo e non "fotocopiare " il foglio .Inoltre è richiesto da parte tua almeno un accenno di soluzione.
$ e^(-2x) $ che segno ha ?
Ha il meno davanti perché é 1 meno e alla due x
Ciao Riellino,
Benvenuto sul forum!
Che ci sia il meno davanti al termine $e^{-2x} $ lo vedono tutti, ma non è questa la domanda che ti ha posto Camillo:
Benvenuto sul forum!
"Riellino":
Ha il meno davanti perché é 1 meno e alla due x
Che ci sia il meno davanti al termine $e^{-2x} $ lo vedono tutti, ma non è questa la domanda che ti ha posto Camillo:
"Camillo":
$e^{-2x} $ che segno ha ?
"pilloeffe":
Ciao Riellino,
Benvenuto sul forum!
[quote="Riellino"]Ha il meno davanti perché é 1 meno e alla due x
Che ci sia il meno davanti al termine $e^{-2x} $ lo vedono tutti, ma non è questa la domanda che ti ha posto Camillo:
"Camillo":[/quote]
$e^{-2x} $ che segno ha ?
Sempre positivo no?
"Riellino":
Sempre positivo no?
Esatto, e la stessa cosa vale per il primo fattore $e^{-x} $
Quindi per risolvere il tuo problema ti basta studiare la semplice disequazione esponenziale seguente:
$ 1 - e^{-2x} \ge 0 $
che dovresti riuscire a risolvere facilmente...

@zero87
Puoi porre e −x =y ottenendo y(1−y 2 ) da studiare nella variabile y - poi immagino che avrai un maggiore o minore di zero dato che parli di disequazione e riporti il testo in modo parziale - per poi riportarti all'originale con la sostituzione inversa quando trovi tale soluzione.
Anche questa soluzione, però, non mi sembra niente male……………..
Puoi porre e −x =y ottenendo y(1−y 2 ) da studiare nella variabile y - poi immagino che avrai un maggiore o minore di zero dato che parli di disequazione e riporti il testo in modo parziale - per poi riportarti all'originale con la sostituzione inversa quando trovi tale soluzione.
Anche questa soluzione, però, non mi sembra niente male……………..
