Studio dei logartmi
ciao a tutti mi sono appena inscritto sia in qusto forum sia alla statale(informatica) volevo sapere come si risolvono 4 problemi di matematica vi allego gli esercizi sono la lettera c,i,p,q grazie mille dell'aiuto

Risposte
Benvenuto nel forum. Consiglio una lettura preliminare: https://www.matematicamente.it/forum/su- ... 41906.html .
Grazie.
Grazie.

Devi togliere il punto finale dopo il link...
Comunque riassumendo ti conviene togliere l'immagine, riportare gli esercizi che non hai capito e soprattutto i tuoi dubbi...
Comunque riassumendo ti conviene togliere l'immagine, riportare gli esercizi che non hai capito e soprattutto i tuoi dubbi...

"leena":
Devi togliere il punto finale dopo il link...
L'ho fatto io (scusa Paolo se ti ho scavalcato), adesso il link funziona.
[OT] @luca120: Che interfaccia grafica è quella nel tuo screenshot? Gnome forse?
"dissonance":
[quote="leena"]Devi togliere il punto finale dopo il link...
L'ho fatto io (scusa Paolo se ti ho scavalcato), adesso il link funziona.
[/quote]
Figurati, anzi grazie mille per averlo fatto e scusate per il link "errato".
"dissonance":
[quote="leena"]Devi togliere il punto finale dopo il link...
L'ho fatto io (scusa Paolo se ti ho scavalcato), adesso il link funziona.
[OT] @luca120: Che interfaccia grafica è quella nel tuo screenshot? Gnome forse?[/quote]
si si io uso ubuntu gnome

@luca120: benvenuto, ma dovresti adeguarti alle regole ed alle convenzioni del forum. Sarebbe tutto più semplice.
Provo a darti un incoraggiamento.
"Sergio":grazie mille della spiegazione e scusate per l'immagine
L'esercizio p si scrive: log10(log10(x2-6))<0.
Per farlo apparire così, ho semplicente messo un dollaro all'inizio ed uno alla fine (i segni di dollaro delimitano le formule) e ho inseriro un trattino di sottolineatura (underscore) tra "log" e "10".
In pratica, se scrivi $log_10(log_10(x^2-6))<0$ ottieni log10(log10(x2-6))<0 senza bisogno di inserire link a immagini.
Nel merito, log10(y)<0 comporta che y sia minore di 1, quindi deve essere: log10(x2-6)<1.
Perché log10(x2-6) sia minore di 1, deve essere x2-6<10. Infatti log10(10)=1 e, essendo log10 una funzione strettamente crescente, per argomenti maggiori di 10 hai valori maggiori di 1, per argomenti minori di 10 valori minori di 1.
Rimane x2-6<10, che è facile.
"Sergio":scusa ma se io ho $2+log_5(1/15)
@luca120: benvenuto, ma dovresti adeguarti alle regole ed alle convenzioni del forum. Sarebbe tutto più semplice.
Provo a darti un incoraggiamento.
L'esercizio p si scrive: $log_10(log_10(x^2-6))<0$.
Per farlo apparire così, ho semplicente messo un dollaro all'inizio ed uno alla fine (i segni di dollaro delimitano le formule) e ho inseriro un trattino di sottolineatura (underscore) tra "log" e "10".
In pratica, se scrivi \$log_10(log_10(x^2-6))<0\$ ottieni $log_10(log_10(x^2-6))<0$ senza bisogno di inserire link a immagini.
Nel merito, $log_10(y)<0$ comporta che $y$ sia minore di $1$, quindi deve essere: $log_10(x^2-6)<1$.
Perché $log_10(x^2-6)$ sia minore di $1$, deve essere $x^2-6<10$. Infatti $log_10(10)=1$ e, essendo $log_10$ una funzione strettamente crescente, per argomenti maggiori di $10$ hai valori maggiori di $1$, per argomenti minori di $10$ valori minori di $1$.
Rimane $x^2-6<10$, che è facile.
Ovviamente $2-log_5(15)
"luca120":
scusa ma se io ho $2+log_5(1/15)$2+log_5(1)-log_5(15)
Come già ti ha detto K.Lomax hai sbagliato.
Inizia con il ripassare un po' di formule sui logaritmi..
Del tipo sai quanto vale $log_aa$?
E sai come si può riscrivere $klog_ab$?
E se hai $log_ab+log_ac$ come diventa?
Se non sai le proprietà base è inutile "tentare" gli esercizi...
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.