Stokes e teorema della divergenza

Vincent46
ciao a tutti!

so che il teorema della divergenza è un caso particolare del teorema di stokes. ma come si ricava l'uno a partire dall'altro?

grazie :D

Risposte
Raptorista1
Il teorema di Stokes che si studia ad analisi 2 è anch'esso un caso particolare del teorema di Stokes per le forme differenziali, da cui derivano anche i teoremi di Torricelli-Barrow, divergenza, gradiente...

Il teorema di Stokes che li generalizza tutti è quello che dice che [senza dichiarare la notazione]
\[
\int_\Omega d \omega = \int_{\partial \Omega} \omega
\]

Vincent46
"Raptorista":
Il teorema di Stokes che si studia ad analisi 2 è anch'esso un caso particolare del teorema di Stokes per le forme differenziali, da cui derivano anche i teoremi di Torricelli-Barrow, divergenza, gradiente...

Il teorema di Stokes che li generalizza tutti è quello che dice che [senza dichiarare la notazione]
\[
\int_\Omega d \omega = \int_{\partial \Omega} \omega
\]

Sì, mi riferivo a questo. Qual è il caso particolare da cui deriva il teorema della divergenza?

Raptorista1
È il caso in cui \(\Omega\) è un pezzo di \(\mathbb{R}^3\) e \(\omega\) è una 2-forma, scelti in modo da soddisfare le ipotesi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.