Spirali...
Esistono equazioni per coordinate rettangolari (e non polari) delle più importanti spirali (logaritmica, di archimede, ecc...)??
Se no, come si dovrebbero scrivere le equazioni su Derive per visualizzarle nella finestra grafica?
Se no, come si dovrebbero scrivere le equazioni su Derive per visualizzarle nella finestra grafica?
Risposte
Non mi ricordo come siano le equaz di cui parli, ma visto che il rapporto tra coordinate cartesiane e polari è:
$x=rcosphi$
$y=rsenphi$
e quindi
r=sqrt(x^2+y^2)
phi=arctan(y/x)
prova a sostituire e vedere cosa ne viene fuori. Intuitivamente però (e non so andare oltre questo livello) non mi pare una buona idea, perchè il risultato non sarebbe una funzione, nel senso che ad ogni $x$ corrisponde più di un valore, ed ad ogni $y$ pure. Nel caso delle polari, invece, ad un $phi$ corrisponde più di un valore, ma se imponi $r$ il valore è univocamente determinato.
Non conosco l'applicazione che ne devi fare, quindi non posso aiutarti più di così...mi spiace...
$x=rcosphi$
$y=rsenphi$
e quindi
r=sqrt(x^2+y^2)
phi=arctan(y/x)
prova a sostituire e vedere cosa ne viene fuori. Intuitivamente però (e non so andare oltre questo livello) non mi pare una buona idea, perchè il risultato non sarebbe una funzione, nel senso che ad ogni $x$ corrisponde più di un valore, ed ad ogni $y$ pure. Nel caso delle polari, invece, ad un $phi$ corrisponde più di un valore, ma se imponi $r$ il valore è univocamente determinato.
Non conosco l'applicazione che ne devi fare, quindi non posso aiutarti più di così...mi spiace...
Ho dimenticato qualche $
"Volvox":
...
Se no, come si dovrebbero scrivere le equazioni su Derive per visualizzarle nella finestra grafica?
Su Derive c'è l'opzione che ti permette di scegliere il tipo di cooordinate tra rettangolari e polari.