Serie e limiti
Buonasera a tutti:) ragazzi ho dei quesiti da porvi:
a) nel calcolo di limiti e serie cosa cambia tra funzioni trigonometriche normali e quelle iperboliche ... Cioè se ho un limite e lo devo calcolare en entrambi i modi cosa cambia??
B) nel calcolo delle serie il criterio necessario di convergenza va usato sempre? In ogni esercizio??
Grazie in anticipo
a) nel calcolo di limiti e serie cosa cambia tra funzioni trigonometriche normali e quelle iperboliche ... Cioè se ho un limite e lo devo calcolare en entrambi i modi cosa cambia??
B) nel calcolo delle serie il criterio necessario di convergenza va usato sempre? In ogni esercizio??
Grazie in anticipo

Risposte
a)Dipende, sono funzioni completamente diverse in molte cose, quindi in generale i due limiti non c'entreranno niente tra loro, anche se può capitare che in alcuni limiti le cose vadano nello stesso modo per lo stesso motivo.
b)No, non serve. Se riesci a dimostrare in altri modi che la serie converge, va già bene, senza aver dimostrato la condizione sufficiente, a quel punto la puoi dedurre. È anche vero che se hai davanti una serie e non sai dove mettere le mani è senz'altro una buona idea cominciare a verificare la condizione sufficiente per farti un'idea di come va la serie, e se sei fortunata, finisci subito (se la condizione non è soddisfatta).
b)No, non serve. Se riesci a dimostrare in altri modi che la serie converge, va già bene, senza aver dimostrato la condizione sufficiente, a quel punto la puoi dedurre. È anche vero che se hai davanti una serie e non sai dove mettere le mani è senz'altro una buona idea cominciare a verificare la condizione sufficiente per farti un'idea di come va la serie, e se sei fortunata, finisci subito (se la condizione non è soddisfatta).