Serie:

Danying
salve sto cercando di svolgere:

$sum_(n=1)^infty 1/(sqrt(n)) sin (1/n)$


questo prodotto mi ha bloccato...

diciamo che non ho mai risolto una serie in questa "forma"

e non so come approcciare lo svolgimento !


;)

thkx.

Risposte
Gatto891
Svolgere significa trovarne il carattere? In tal caso, usa il confronto asintotico per eliminarti il seno.

Danying
"Gatto89":
Svolgere significa trovarne il carattere? In tal caso, usa il confronto asintotico per eliminarti il seno.


si ;

scusa non ho specificato per bene la richiesta:

se non ti chiedo troppo....

come potrei applicare il confronto per eliminare il seno ?



;)

pater46
per il confronto asintotico quella serie ha lo stesso carattere di $1/n^(3/2)$

cavolo mat, è da secoli che fai serie! Ormai dovresti esserti fatto un'idea di che criteri applicare!

Danying
"pater46":
per il confronto asintotico quella serie ha lo stesso carattere di $1/n^(3/2)$

cavolo mat, è da secoli che fai serie! Ormai dovresti esserti fatto un'idea di che criteri applicare!

:-D

su $sin(1/n)$ il confronto ok lo so fare il limite viene 1 _ e diverge;

ma sulla serie in questione applicando il confronto il limite mi vien zero!!! prova a farlo!

sicuramente perchè non ho fatto scomparire il seno!!
come chiesto in precedenza...

non per giustificarmi con te ... non c'è motivo, ma ne ho fatte pochine serie di quante ne avrei potute far !

se poi non puoi rispondere alla richiesta specifica non fa niente ;) se mi dici che ha lo stesso carattere di $1/n^(3/2)$ ci sarà un motivo...

pater46
Allora tu sai che $sin (1/n) \approx 1/n$ per n grande. Allora andando a moltiplicare ambo i membri per $1/\sqrt(n)$, avrai che $1/\sqrt(n) sin(1/n) \approx 1/\(sqrt(n) * n)$

"mat100":

se poi non puoi rispondere alla richiesta specifica non fa niente ;)


lol, sono qui per aiutarti :D E comunque non prendere seriamente il mio post di prima, stavo scherzando! :-D

gugo82
@mat100: Questo, come molti altri che hai proposto di recente, è un esercizio standard di quelli che uno studente con una preparazione di circa due mesi (da tanto hai cominciato a postare esercizi, o sbaglio?) dovrebbe saper ormai risolvere in autonomia.

Quindi ti chiedo di fermarti un momento per cercare di capire bene perchè ti blocchi su un esercizio simile e riflettere su queste tue difficoltà.
Ad occhio, direi che non si tratta del singolo esercizio, ma di come affronti i problemi: sembra che per te ogni esercizio sia una cosa a sé stante, che non ha legami con altro (né con la teoria, né tantomeno con altri esercizi); e direi che non c'è nulla di più sbagliato.

Finchè non risolverai questa questione, potrai fare milioni di esercizi ma ritrovarti sempre "punto e a capo" con un [tex]\sum \frac{1}{\sqrt{n}}\ \sin \frac{1}{n}[/tex] qualsiasi.

Danying
"gugo82":
@mat100: Questo, come molti altri che hai proposto di recente, è un esercizio standard di quelli che uno studente con una preparazione di circa due mesi (da tanto hai cominciato a postare esercizi, o sbaglio?) dovrebbe saper ormai risolvere in autonomia.

Quindi ti chiedo di fermarti un momento per cercare di capire bene perchè ti blocchi su un esercizio simile e riflettere su queste tue difficoltà.
Ad occhio, direi che non si tratta del singolo esercizio, ma di come affronti i problemi: sembra che per te ogni esercizio sia una cosa a sé stante, che non ha legami con altro (né con la teoria, né tantomeno con altri esercizi); e direi che non c'è nulla di più sbagliato.

Finchè non risolverai questa questione, potrai fare milioni di esercizi ma ritrovarti sempre "punto e a capo" con un [tex]\sum \frac{1}{\sqrt{n}}\ \sin \frac{1}{n}[/tex] qualsiasi.


sulle serie è vero devo lavorar di più _

per il resto rispetto il divieto di postare impostomi da te :smt023 sei un admin-mod giustamente hai le facoltà di ciò .

non c'è problema...

grazie ugualmente!

gugo82
@mat100: Divieto di postare?!?!
Ma stai scherzando, spero...

Cioè, vero che sono severo, ma non mi è mai passato per la testa di dire ad un utente di smettere di postare; non so come ti sia fatto questa idea, forse non sono stato abbastanza chiaro.
Il mio voleva essere solo un consiglio: il "fermarti un momento" non era certo riferito alla tua possibilità di inserire post!
Volevo solo dirti che dovevi fermarti a riflettere su come stai studiando l'Analisi, mica che non devi più postare...

P.S.: Tra l'altro, essere moderatore mica mi dà "diritto di vita e di morte" sugli utenti; né tantomeno mi dà il potere di vietare a chichessia di postare qui.

Danying
"gugo82":
@mat100: Divieto di postare?!?!
Ma stai scherzando, spero...

Cioè, vero che sono severo, ma non mi è mai passato per la testa di dire ad un utente di smettere di postare; non so come ti sia fatto questa idea, forse non sono stato abbastanza chiaro.
Il mio voleva essere solo un consiglio: il "fermarti un momento" non era certo riferito alla tua possibilità di inserire post!
Volevo solo dirti che dovevi fermarti a riflettere su come stai studiando l'Analisi, mica che non devi più postare...

P.S.: Tra l'altro, essere moderatore mica mi dà "diritto di vita e di morte" sugli utenti; né tantomeno mi dà il potere di vietare a chichessia di postare qui.

:wink:

vabè non è successo niente.... anzi se te ne accorgi siamo sulla stessa linea di pensiero, anche perchè ho la consapevolezza che quantomeno "sulle serie numeriche" è un argomento in cui non ho eseguito un bel lavoro;

studio di funzioni, integrali posso dir che "praticamente" son soddisfatto:

quando dici su come sto studiando l'analisi è un discorso molto generale e pieno di variabili.... che puoi dire senz'altro ma non saper giustamente cosa effettivamente sono le mie competenze.

accetto il tuo consiglio perchè non me lo da un incompetente... ma so che sei una persona competente in materia! ;-)

cordiali saluti!
Dany

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.