Risoluzione limite

$ lim_(x->infty) (x-1)e^(-1/x)-x $
Salve ragazzi, come lo fareste, senza usare taylor?

Risposte
pilloeffe
Ciao Matteo2598,

Moltiplicherei la parentesi per l'esponenziale e poi raccoglierei la $x$ e la porterei a denominatore facendola diventare $1/x $... :wink:

"pilloeffe":
Ciao Matteo2598,

Moltiplicherei la parentesi per l'esponenziale e poi raccoglierei la $x$ e la porterei a denominatore facendola diventare $1/x $... :wink:

Ciao! Puoi spiegarti meglio?

pilloeffe
"Matteo2598":
Puoi spiegarti meglio?

Sì... Si ha:

$ lim_{x \to infty}(x-1)e^(-1/x)-x = lim_{x \to infty} x e^(-1/x) - x - e^(-1/x) = lim_{x \to infty} - frac{e^(-1/x) - 1}{-1/x} - e^(-1/x) $

Adesso dovresti riuscire a concludere... :wink:

"pilloeffe":
[quote="Matteo2598"]Puoi spiegarti meglio?

Sì... Si ha:

$ lim_{x \to infty}(x-1)e^(-1/x)-x = lim_{x \to infty} x e^(-1/x) - x - e^(-1/x) = lim_{x \to infty} - frac{e^(-1/x) - 1}{-1/x} - e^(-1/x) $

Adesso dovresti riuscire a concludere... :wink:[/quote]
Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.