Risoluzione Convergenza Integrale al variare di alfa

scarface_90
Studiare la convergenza al variare di a del seguente integrale

$int_(0)^(+00) (2sqrtx+3x)^a/(sqrtx(x+5)^(2a))$

Allora:

1) per a>0

per x che tende a +infinito l'integrale converge se a>1/2
per x che tende a 0 l'integrale converge se a>-1

2) per a=0

per x che tende a + infinito non converge perchè ci rimarrebbe solo $1/sqrtx$ ed essendo $1/2>1$ non verificato l'integrale non converge
per x che tende a 0 converge perchè ci rimarrebbe solo $1/sqrtx$ ed essendo $1/2<1$ verificato l'integrale converge

3) per a<0 come si studia?

Il mio problema è sapere se devo mettere al posto di a, -a e poi studiarla normalmente o fare qualcos'altro.
Grazie

Risposte
ciampax
Per prima cosa, la funzione integranda si può scrivere come

[tex]$f(x)=\frac{1}{\sqrt{x}}\cdot\left(\frac{2\sqrt{x}+3x}{(x+5)^2}\right)^a$[/tex]

per cui, ragionando per ordini di infinito e infinitesimo si ha

[tex]$f(x)\sim \frac{1}{\sqrt{x}}\cdot\left(\frac{3x}{x^2}\right)^a=\frac{3^a}{x^{a+1/2}},\qquad x\to+\infty$[/tex]

[tex]$f(x)\sim \frac{1}{\sqrt{x}}\cdot\left(\frac{2\sqrt{x}}{5}\right)^a=\frac{2^a}{5^a x^{1/2-a/2}},\qquad x\to0$[/tex]

per cui hai convergenza, rispettivamente, se e solo se [tex]$a+1/2>1,\ 1/2-a/2<1$[/tex] da cui [tex]$a>1/2,\ a>-1$[/tex] e quindi perché l'integrale converga deve essere [tex]$a>1/2$[/tex]

scarface_90
Grazie. Il caso da te scritto riguarda a>0 (anche a me venivano quelle soluzioni solo che la seconda l'avevo sbagliata a scrivere, ora ho editato e l'ho scritta). Questo è il caso che sapevo fare. Poi c'è il caso a=0 in cui si imposta a=0 e si vede che succede.

Infine c'è il caso a<0 che non sono sicuro di sapere fare...Sono stato chiaro o mi spiego meglio?

Per ora sappiamo che dato a>0 l'integrale converge se a>1/2 ma cosa succede se a<0?

Grazie per l'aiuto

ciampax
Scarface, forse non ti è chiaro: se lo risolvi come dico io, eviti di dividere i casi in $a>0,\ a=0, a<0$. Consideri $a$ generica e fai i conti del caso.

scarface_90
Si lo so ma il mio professore lo vuole diviso in 3 casi e io non ho capito il caso a<0 :(

scarface_90
Nessuno sa aiutarmi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.