Residui all'infinito
Buonasera a tutti, ho spulciato un po' nel forum e non ho trovato risposta al mio dilemma.
*Modifico la domanda perché nella prima parte ho scritto delle sciocchezze di cui mi sono reso conto*
Per il calcolo effettivo del residui all'infinito, nel caso che esso fosse uno zero regolare saprei farlo (se l'infinito è uno zero di ordine superiore al primo il suo residuo è nullo, se è uno zero del primo ordine è : $ -lim _( z tooo) f(z)z $ ).
Ma se è un punto singolare?
Ho trovato questo passaggio che consente di non calcolare lo sviluppo di Laurent, vorrei sapere da dove deriva e quando va applicato:
$ Res(f,oo ) = -Res(g(omega)/w^2,0 ) $
dove $ g(omega)=f(1/w) $
Spero qualcuno di voi mi aiuti, grazie a tutti
*Modifico la domanda perché nella prima parte ho scritto delle sciocchezze di cui mi sono reso conto*
Per il calcolo effettivo del residui all'infinito, nel caso che esso fosse uno zero regolare saprei farlo (se l'infinito è uno zero di ordine superiore al primo il suo residuo è nullo, se è uno zero del primo ordine è : $ -lim _( z tooo) f(z)z $ ).
Ma se è un punto singolare?
Ho trovato questo passaggio che consente di non calcolare lo sviluppo di Laurent, vorrei sapere da dove deriva e quando va applicato:
$ Res(f,oo ) = -Res(g(omega)/w^2,0 ) $
dove $ g(omega)=f(1/w) $
Spero qualcuno di voi mi aiuti, grazie a tutti
Risposte
Nada?

Mi sembra che Wikipedia abbia quello che cerchi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Residuo_%2 ... 27infinito
http://it.wikipedia.org/wiki/Residuo_%2 ... 27infinito
Verissimo grazie!!