Re:Analisi matematica

sch4tz
SkUsa la mia injnoranza..
ma ke vuol dire sqrt???
poi kmq la disekuazione è:<= a - pigreko/4
kuindi dovrebbe essere:
x^2 + (5/2)x <= -1

Giusto??

e io mi trovo poi alla fine km soluzioni
-2 Fammi saxe!


Poi a kuesto limite kui..lim (1-2x/(x^2+1)) ^ x
x->+infinito

io ho applikato hopital..
e mi viene 1 ho fatto male???

ed infine..
skusami potresti spiegarmi mejo ikm hai fatto a trovarti la retta tangente??
(e^(-pi/3))=sin(-pi/3)=-sqrt(3)/2
f'(e^(-pi/3))=cos(-pi/3) * e^(pi/3) = (1/2) * e^(pi/3)

Ricordando la formula y-y0=y'(x0)*(x-x0)

y + sqrt(3)/2 = (1/2) * e^(pi/3) * (x-e^(-pi/3))


AIUTAMI ANKORA UNA VOILTA!!
Grazie!!


Anna Canneva

Risposte
goblyn
sqrt vuol dire "square root" ovvero "radice quadrata".

Non è questione di ignoranza figurati! E' che si fa fatica a capire il testo senza parentesi e non ti si può aiutare!!!

La disequazione è giusta come dici tu.

Per quanto riguarda il limite... de l'Hopital si applica a forme indeterminate del tipo 0/0 oppure inf/inf, non alla forma indeterminata 1^inf.

La retta tangente l'ho trovata in questo modo:

conosciamo un punto di passaggio della retta (il punto di tangenza). Esso ha coordinate (e^(-pi/3);f(e^(-pi/3))).
Poi conosciamo la pendenza della retta, cioè f'(e^(-pi/3)).

A questo punto ricordiamo la formula che dà l'equazione di una retta passante per un punto noto e di assegnato coefficiente angolare:

y-y0=m*(x-x0)

Nel nostro caso:

x0=e^(-pi/3)
y0=f(x0)=f(e^(-pi/3))=-sqrt(3)/2
m=f'(e^(-pi/3))= (1/2) / (e^(-pi/3)) = (1/2)*e^(pi/3)

Ora basta risostituire nell'espressione in verde

fireball1
Ciao sch4tz (ho dovuto utilizzare il copia/incolla per scrivere il tuo nick), ma potresti parlare italiano?? Con questa kappa e abbreviazioni varie in stile sms non si capisce nulla!!! Scrivi con più chiarezza per carita!!! Mica è un sms quello che stai scrivendo, ma un post su un forum che leggono tutti!

Occorre tradurre la tua lingua personale... Solo ora ho capito che "ikm" significa "in che modo"...

Comunque "sqrt" vuol dire: radice quadrata. Il radicando si scrive tra parentesi; ecco un esempio: radice di 2 si scrive

sqrt(2)

ciao
fireball



Modificato da - fireball il 03/10/2003 20:58:56

goblyn
Mi viene da ridere fire a pensare una cosa... pensa uno che di matematica non ci capisce proprio niente... nemmeno i simboli... apre un post a caso e non capisce veramente nulla!!! Ad essere sinceri quello che ho capito meno nel post di Anna erano le formule senza parentesi, non l'italiano!!!

Ah sì... neanke il nick si capisce granké... ops, sorry...
neanche il nick si capisce granché...


fireball1
Non mi riferivo tanto ai suoi precedenti post quanto a questo!! È incomprensibile!!

PS. Posso capire l'uso della kappa al posto del "ch", ma non al posto di "c" !!

fireball


Modificato da - fireball il 03/10/2003 21:20:56

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.