Question

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare la trasformata di Laplace di $(1+te^(-t))^3$

devo svolgere per forza quel cubo oppure esiste qualche "trucchetto"?

Risposte
_nicola de rosa
"Ainéias":
Se ho da calcolare la trasformata di Laplace di $(1+te^(-t))^3$

devo svolgere per forza quel cubo oppure esiste qualche "trucchetto"?

secondo me devi svolgere il cubo, non ricordo una qualche proprietà, almeno ad occhio. comunque pur svolgendolo la trasformata è semplice.

tu intendo la trasformata bilatera o la monolatera?

Sk_Anonymous
"nicola de rosa":
[quote="Ainéias"]Se ho da calcolare la trasformata di Laplace di $(1+te^(-t))^3$

devo svolgere per forza quel cubo oppure esiste qualche "trucchetto"?

secondo me devi svolgere il cubo, non ricordo una qualche proprietà, almeno ad occhio. comunque pur svolgendolo la trasformata è semplice.

tu intendo la trasformata bilatera o la monolatera?[/quote]

Non so cosa intenda per monolatera e bilatera,mai sentito durante il corso.

Lo so che è facile la trasformata,ma se la potenza fosse molto grande?Ho controllato dappertutto ma,a meno di qualche artifizio,non credo ci sia una regola.Grazie comunque :wink:

_Tipper
Monolatera significa riferita solo alle frequenza positive, bilatera significa rispetto a tutte le frequenze.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.