Quanti zeri ?
visto che tra 3 giorni ho il compito di analisi ,ho notato che la prof mette sempre questo esercizio :
Data una funzione f(x) = $ xlog(x/3)+1 $
quante soluzioni ha l'equazione f(x)=0 ?
stimare le soluzioni con il metodo di newton?
ora stimare le equazioni con il metodo di newton è abbastanza semplice , ma come faccio a sapere quante radici ha l'equazione ?c'è un metodo oltre quello grafico , mica posso mettermi ha usare il teorema degli zeri su tutto il dominio
grazie
Data una funzione f(x) = $ xlog(x/3)+1 $
quante soluzioni ha l'equazione f(x)=0 ?
stimare le soluzioni con il metodo di newton?
ora stimare le equazioni con il metodo di newton è abbastanza semplice , ma come faccio a sapere quante radici ha l'equazione ?c'è un metodo oltre quello grafico , mica posso mettermi ha usare il teorema degli zeri su tutto il dominio

grazie

Risposte
bè potresti guardare la monotonìa della funzione, cioè vedere come cresce studiando la derivata
grazie emaz!!
però non ho ben capito cosa fare, o meglio: faccio la derivata prima e ne studio il segno?ma in questo modo non trovo gli estremi ?
bo!!!
però non ho ben capito cosa fare, o meglio: faccio la derivata prima e ne studio il segno?ma in questo modo non trovo gli estremi ?
bo!!!
Fai un piccolo studio della funzione $f(x) $ che ha dominio $(0,+oo ) $.
Calcola $lim_(x rarr 0^(+) )f(x) = ...
ovviamente $ lim_(x rarr +oo ) f(x)=+oo $.
Poi è ovvio che $f(3) = 1 $ , mentre $f(1)= -log 3 $
Adesso calcola $f'(x ) $ esaminala ossevando gli intervalli di monotonia per $f(x) $ e insieme alle considerazioni fatte puoi decidere che l'equazione $f(x)= 0$ ha 2 soluzioni.ok ?
Calcola $lim_(x rarr 0^(+) )f(x) = ...
ovviamente $ lim_(x rarr +oo ) f(x)=+oo $.
Poi è ovvio che $f(3) = 1 $ , mentre $f(1)= -log 3 $
Adesso calcola $f'(x ) $ esaminala ossevando gli intervalli di monotonia per $f(x) $ e insieme alle considerazioni fatte puoi decidere che l'equazione $f(x)= 0$ ha 2 soluzioni.ok ?
si grazie!!!!!