Punti isolati/punti di frontiera e di accumulazione..?
Non riesco a capire come mai il mio libro dica prima che
un punto non di accumulazione si dice "isolato"
e che un punto isolato è sempre un punto di frontiera
poi in un esempio A = (-1;3) dice che i punti di accumulazione sono -1
considerando -1 e 3 punti di accumulazione rispettivamente sinistro e destro..ma -1 e 3 essendo punti di frontiera non dovrebbero considerarsi isolati?! >.<
un punto non di accumulazione si dice "isolato"
e che un punto isolato è sempre un punto di frontiera
poi in un esempio A = (-1;3) dice che i punti di accumulazione sono -1
Risposte
Ha detto che un punto isolato è sempre un punto di frontiera; non ha detto il contrario ...
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
si in effetti ci avevo pensato, ma ho preferito averne conferma...grazie mille!!