Prof bastardo dentro
ciao!in un compito d'esame di analisi matematica ho trovato il seguente esercizio che pensate un pò valeva in punteggio,più di tutti gli altri:
"come si sa ,le lancette dell'orologio si muovono con velocità diversa,in funzione del tempo t,sia a(t) l'angolo che le due lancette formano (senza distinguere in angoli positivi o negativi),misurato in radianti. Indicare con un grafico tale funzione,nell'intervallo fra le 6.30 e le 12(in questi due istanti le lancette sono sovrapposti)"
Ora se qualcuno sa come devo muovermi mi faccia sapere!
"come si sa ,le lancette dell'orologio si muovono con velocità diversa,in funzione del tempo t,sia a(t) l'angolo che le due lancette formano (senza distinguere in angoli positivi o negativi),misurato in radianti. Indicare con un grafico tale funzione,nell'intervallo fra le 6.30 e le 12(in questi due istanti le lancette sono sovrapposti)"
Ora se qualcuno sa come devo muovermi mi faccia sapere!
Risposte
ero io quel prof?
uhm, non credo, non avrei mai dato un esercizio così a un esame di analisi
perché il vero problema che vedo io (sennò l'esercizio è di una semplicità disarmante, è un esercizio da scuola superiore, se non quasi da scuola media, se non fosse per i radianti) è che le lancette alle 6.30 non sono sovrapposte
uhm, non credo, non avrei mai dato un esercizio così a un esame di analisi
perché il vero problema che vedo io (sennò l'esercizio è di una semplicità disarmante, è un esercizio da scuola superiore, se non quasi da scuola media, se non fosse per i radianti) è che le lancette alle 6.30 non sono sovrapposte
è no,come????le lancette sono sovrapposte è chiaro!lui intende quelle dei minuti e dei secondi!
quindi a questo punto dovrebbe essere facile per te,ammetto che per me non lo è perchè non capisco COSA devo disegnare,qual'è la funzione in questione.
quindi a questo punto dovrebbe essere facile per te,ammetto che per me non lo è perchè non capisco COSA devo disegnare,qual'è la funzione in questione.
fatti regalare un orologio, un vecchio cipollone
vabbe,non lo sai?fa niente,non c'è bisogno che fai lo spiritoso!
"jestripa":
ciao!in un compito d'esame di analisi matematica ho trovato il seguente esercizio che pensate un pò valeva in punteggio,più di tutti gli altri:
"come si sa ,le lancette dell'orologio si muovono con velocità diversa,in funzione del tempo t,sia a(t) l'angolo che le due lancette formano (senza distinguere in angoli positivi o negativi),misurato in radianti. Indicare con un grafico tale funzione,nell'intervallo fra le 6.30 e le 12(in questi due istanti le lancette sono sovrapposti)"
Ora se qualcuno sa come devo muovermi mi faccia sapere!
Anche questo è un vecchio problema... ricordi dell'università..
Se ti può servire, considera che in un giorno le lancette delle ore e dei minuti si sovrappongono 22 volte;
le lancette si sovrappongono dunque ogni $24/22$ ore (ogni $12/11$ ore).
Ad esempio, le lancette si sovrappongono (oltre alle 12, ovviamente..) alle 13:05:27.
Francesco Daddi
ok.....ma il grafico????
è quello che mi interessa,è una retta,una parabola,un'iperbole...non lo so,è per questo che l'ho chiesto...
la soluzione del problema alla fine quale è?
è quello che mi interessa,è una retta,una parabola,un'iperbole...non lo so,è per questo che l'ho chiesto...
la soluzione del problema alla fine quale è?
la soluzione l'hai avuta sul forum di****
mi stupisce che, dalle banali equazioni che ti sono state fornite, tu non capisca di che cosa si tratti
mi stupisce che, dalle banali equazioni che ti sono state fornite, tu non capisca di che cosa si tratti
Comunque resta il fatto che un orologio serio non fa sovrapporre le lancette alle 6:30.