Problema su indici

darbon
Salve a tutti, ho un problema con la formula seguente.



ipotizziamo x=[1 2 3] x'=[4 5 6] d=3 k=2. La funzione computata è (1*4+2*5+3*6)^2=1024. Non capisco però la formula a destra dell'ultimo uguale. v che valori dovrebbe avere? cosa significa la k fuori dalla parentesi?(pensavo intendesse che v assume k valori distinti ma non ha senso). L'indice vs di x quindi che significa? Grazie mille

Risposte
gugo82
La \(v=(v_1,v_2,\ldots,v_k)\) è un multiindice di lunghezza \(k\) le cui componenti \(v_s\) appartengono a \(\{1,\ldots ,d\}\).

darbon
Non mi è ancora chiaro. La sommatoria non passa al produttorio un vi1 ma un v1? la sommatoria così cicla 2 volte e il produttorio 2, quindi con i dati del mio esempio dovrei avere 1*4*2*5+1*4*2*5 che è sbagliato. Potresti farmi un esempio con i miei numeri? Grazie

gugo82
Prendiamo \(x=(x_1,x_2,x_3)\) ed \(x^\prime=(x_1^\prime,x_2^\prime,x_3^\prime)\) e \(k=2\).
Hai:
\[
\langle x,x^\prime\rangle = x_1x_1^\prime+x_2x_2^\prime+x_3x_3^\prime
\]
dunque in maniera standard:
\[
\begin{split}
\langle x,x^\prime\rangle^2 &= (x_1x_1^\prime+x_2x_2^\prime+x_3x_3^\prime)^2\\
&= x_1^2(x_1^\prime)^2+x_2^2(x_2^\prime)^2+x_3^2(x_3^\prime)^2+2x_1x_1^\prime x_2x_2^\prime +2x_1x_1^\prime x_3x_3^\prime +2x_2x_2^\prime x_3x_3^\prime\; .
\end{split}
\]
Dato che \(\{ 1,2,3\}^2=\{(1,1),(1,2),(1,3),(2,1),(2,2),(2,3),(3,1),(3,2),(3,3)\}\), con la formula hai:
\[
\begin{split}
\sum_{v\in \{1,2,3\}^2} \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime &= \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(1,1)} + \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(1,2)} + \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(1,3)}\\
&\phantom{=} \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(2,1)} + \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(2,2)} + \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(2,3)}\\
&\phantom{=} \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(3,1)} + \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(3,2)} + \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime \Bigg|_{v=(3,3)}\\
&=(x_1x_1^\prime )(x_1x_1^\prime) + (x_1x_1^\prime )(x_2x_2^\prime )+(x_1x_1^\prime )(x_3x_3^\prime )\\
&\phantom{=} (x_2x_2^\prime )(x_1x_1^\prime) + (x_2x_2^\prime )(x_2x_2^\prime )+(x_2x_2^\prime )(x_3x_3^\prime )\\
&\phantom{=} (x_3x_3^\prime )(x_1x_1^\prime) + (x_3x_3^\prime )(x_2x_2^\prime )+(x_3x_3^\prime )(x_3x_3^\prime )\\
&= x_1^2(x_1^\prime)^2+x_2^2(x_2^\prime)^2+x_3^2(x_3^\prime)^2+2x_1x_1^\prime x_2x_2^\prime +2x_1x_1^\prime x_3x_3^\prime +2x_2x_2^\prime x_3x_3^\prime\; ,
\end{split}
\]
quindi:
\[
\langle x,x^\prime \rangle^2 = \sum_{v\in \{1,2,3\}^2} \prod_{s=1}^2 x_{v_s}x_{v_s}^\prime
\]
come volevi.

darbon
:D Mille grazie

darbon
Mi sei stato di grande aiuto ma mi occorrerebbe un'ultima cosa

la mappa finale dovrebbe dare in uscita un vettore di dimensione N, che valore dovrebbe essere?
il k e il v a destra della parentesi significa che cicla su di essi (ma senza sommarli, altrimenti avrebbe usato la sommatoria o almeno credo), da quello che mi hai spiegato v ha d^k iterazioni, k ne ha n+1. In uscita ci sarà un vettore di dimensione (n+1)*d^k? credo di no...Grazie ancora

gugo82
Non puoi farti un esempio?

Ad ogni modo quello in uscita sembra una matrice \((k+1)\)-dimensionale di dimensioni \((n+1)\times \underbrace{d\times \cdots \times d}_{k \text{ volte}}\); quindi \(N=(n+1)\ d^k\).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.