Problema di cauchy

kate-sweet
Risolvere il problema di cauchy

$u^{\prime}(t)-u^2(t)=4$
$u(0)=0$

specificando in quale intervallo I=(a,b) contenente l'istante iniziale t=0 è definita la soluzione.

sapete darmi una mano?non riesco a risolverla e non so nemmeno cosa vuol dire l'ultimo punto.

Risposte
gugo82
A quale tipologia di EDO appartiene quella del tuo problema?

Per quanto riguarda l'ultimo punto, dai, leggi bene prima di dire "non so nemmeno cosa vuol dire"...

kate-sweet
"gugo82":
A quale tipologia di EDO appartiene quella del tuo problema?



che significa?

ELWOOD1
Equazioni Differenziali Ordinarie ;)

poncelet
Una volta che hai capito a quale tipologia di equazioni differenziali ordinarie appartiene la tua, applichi la relativa formula esplicita per il calcolo della soluzione e risolvi facilmente. Una volta trovata la soluzione puoi rispondere alla seconda domanda.

kate-sweet
se l'avessi saputo non l'avrei postata qui...
la provai a svolgere con il metodo della variazione delle costanti ma sbagliai.
non riesco a trovarmi la soluzione particolare

poncelet
Solo una precisazione, l'equazione è questa
\[
u'(t)-u^{2}(t)=4
\]
o questa
\[
u'(t)-u''(t)=4
\]
?

kate-sweet
la prima....

kate-sweet
almeno questo lo so hihihi

poncelet
Prova a vederla in questo modo:
\[
\frac{u'(t)}{u^{2}(t)+4}=1
\]

kate-sweet
separazione delle variabili?

poncelet
:smt023

kate-sweet
finisco di ripetere la teoria e provo a farlo..grazie =)

chiaraotta1
Potresti provare questo link
[url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=u'(t)-(u(t))^2=4[/url]
e poi cliccare su "Show steps"

paolotesla91
Ciao! :) questo esercizio mi è familiare..è uscito alla prova di analisi del mio prof! kate è solo una coincidenza oppure no? :)


P.S. si risolve facilmente separando le variabili come ti hanno consigliato.

kate-sweet
Chiara grazie ma questo sito funziona per tutte le equazioni?
Paolo ma di dove sei?Mica stai alla Federico II?

paolotesla91
yesss...scommetot ingegneria! che indirizzo?

poncelet
"chiaraotta":
Potresti provare questo link
[url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=u'(t)-(u(t))^2=4[/url]
e poi cliccare su "Show steps"


Magari sarebbe meglio prima provare a determinare la soluzione con i metodi risolutivi che si dovrebbero conoscere ed (eventualmente) successivamente fare la verifica su Wolframalpha.

kate-sweet
"paolotesla91":
yesss...scommetot ingegneria! che indirizzo?


TLC!nn dirmi che sei di biomedica!!

paolotesla91
esatto :)...ti dispiace? :(

kate-sweet
no assolutamente!ma com'è piccolo il mondo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.