Problema con equazione differenziale

peppepegasus
ciao,

ho qualche difficoltà nel risolvere questa eq differenziale del primo ordine:

y'=y^2 * sin (y)

ho pensato che fosse una eq a variabili separabili, così separando le variabili avrei:

dy/y^2*sen(y) = dx

integrando verrebbe da risolvere un integrale 'mostruoso' cioè quello del primo membro che non so risolvere..la mia idea è giusta? se si come si risolve quell'integrale?
grazie per l'aiuto.

Risposte
gugo82
Sicuro del testo?
Sicuro che il problema sia proprio risolvere esplicitamente quella equazione?

No, perchè l'integrale [tex]\int \frac{1}{y^2\ \sin y}\ \text{d} y[/tex] non è esprimibile elementarmente, ossia non si calcola con le usuali tecniche di Analisi I, quindi mi sembra strano...

peppepegasus
ciao,

si si dice di risolvere l'equazione differenziale..

gugo82
Allora è probabile ci sia un errore nel testo.

L'esercizio è preso da un libro? Se sì, da quale?
Altrimenti, sta su qualche dispensa o cosa simile reperibile in rete?
Così posso provare a controllare...

peppepegasus
ciao,

l'esercizio fa parte di una traccia d'esame..ti potrei dare il link del file pdf. va bene?

ecco il link:
http://www.dm.unile.it/upload/prove_dot ... accia1.pdf
sezione esercizi, esercizio 1).

gugo82
Infatti, come pensavo, non serve affatto risolvere l'equazione per svolgere l'esercizio.
Basta fare un po' di studio qualitativo delle soluzioni.

Prova a consultare le dispense segnalate qui.

peppepegasus
ciao,

sono segnalate diverse dispense, domani provo a dare una occhiata a qualcuna e cerco di capire se mi può essere di aiuto..grazie..

gugo82
Intendevo quella del prof. Berti sulle EDO segnalata nel post di j18eos che si apre cliccando sul link. :?

peppepegasus
ciao,

scusa..sarà stata la tarda ora ma ho visto tanti link :wink: grazie per la precisazione ora mi guardo la dispensa che mi hai segnalato..
grazie.

peppepegasus
ciao,

ho letto con attenzione la dispensa nella parte dello studio qualitativo delle soluzioni della eq differenziale..però mi pare che non c'è un metodo standard :cry: ma dipende da caso a caso e per il mio problema non ne vengo a capo...mi puoi dare un aiuto?
grazie..

Camillo
Determina le soluzioni costanti dell'equazione differenziale, del tipo $y=k $ e disegnane alcune soltanto visto che sono infinite......

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.