Problema con calcolo intervallo di convergenza serie di potenze
Ciao a tutti,
mi trovo in difficoltà col calcolo dell'intervallo delle serie di potenze. Una volta calcolato il limite per trovare il raggio di convergenza, come mi muovo?
Ad esempio, se ho questa serie, come procedo?
$ sum_(n = 0)^oo \frac{n(x+3)^n}{2^n} $
mi trovo in difficoltà col calcolo dell'intervallo delle serie di potenze. Una volta calcolato il limite per trovare il raggio di convergenza, come mi muovo?
Ad esempio, se ho questa serie, come procedo?
$ sum_(n = 0)^oo \frac{n(x+3)^n}{2^n} $
Risposte
detto $R$ il raggio di convergenza,la serie di potenze converge per tutti i valori della $x$ tali che $-R
Io ho fatto così, correggetemi se ho sbagliato.
Ho che il centro dell'intervallo è $x+3=0 => x=-3$
Usando il criterio della radice per trovare il raggio di convergenza mi viene
$ lim_(n\tooo)root(n)(|a_n|)=lim_(n\tooo)root(n)(n/2^n)=1/2lim_(n\tooo)root(n)(n)=1/2lim_(n\tooo)n^(1/n)=1/2*1=1/2 $
quindi mi viene che il raggio di congergenza è $r=1/l=1/(1/2)=2$ e da questo vedo che gli estremi dell'intervallo sono $-3-2=-5$ e $-3+2=-1$.
Per $x=-5$ mi viene la serie $ sum_(n =1)^oo (n(-2)^n)/2^n $ che diverge
Per $x=-1$ mi viene la serie $ sum_(n =1)^oo (n(2)^n)/2^n $ che diverge.
Dunque l'intervallo di convergenza è $I=(-5,-1)$
Ho che il centro dell'intervallo è $x+3=0 => x=-3$
Usando il criterio della radice per trovare il raggio di convergenza mi viene
$ lim_(n\tooo)root(n)(|a_n|)=lim_(n\tooo)root(n)(n/2^n)=1/2lim_(n\tooo)root(n)(n)=1/2lim_(n\tooo)n^(1/n)=1/2*1=1/2 $
quindi mi viene che il raggio di congergenza è $r=1/l=1/(1/2)=2$ e da questo vedo che gli estremi dell'intervallo sono $-3-2=-5$ e $-3+2=-1$.
Per $x=-5$ mi viene la serie $ sum_(n =1)^oo (n(-2)^n)/2^n $ che diverge
Per $x=-1$ mi viene la serie $ sum_(n =1)^oo (n(2)^n)/2^n $ che diverge.
Dunque l'intervallo di convergenza è $I=(-5,-1)$

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.