Problema

zavo91
IO trovo molto difficile studiare Analisi Matematica 1, il motivo è che non ho di basi (scarsa preparazione alle scole superiori per colpa del mio professore eravamo in 18 in classe solo 2/3 avevano la sufficienza) e ora io mi trovo in difficioltà più che studiare la teoria sugli appunti del professore e fare gli esercizi dei libri che ci ha consigliato che sono L'eserciziario "Analisi matematica 1 e algebra lineare" di Marco Boella e il libro teorico "Analisi Matematica 1" Bramanti Pagani Salsa. Cosa mi consigliate di fare?

Risposte
Lorin1
di prendere i libri del biennio e incominciare a studiare le basi da lì

Quinzio
Ti volevo dire solo 2 parole, anche perchè dispiace vedere gente in difficoltà specialmente quando viene il sospetto che uno sia in difficoltà per le mancanze di qualcun'altro.
Intanto credo che sia "doveroso" in qualche modo dirti che anche da come scrivi si vede che la tua scuola non vi ha proprio preparato come si deve. Il sospetto è che sia una scuola forse un po' trascurata, in una zona d'Italia che non è tra le più felici. Forse non è così sono solo mie congetture.
Detto questo, purtroppo non si capisce come il problema sia che il tuo professore dava solo 3 sufficienze su 18. Anzi, al massimo viene da pensare che fosse un professore che pretendeva molto, ma questo di solito spinge gli studenti a studiare di più.
Dici che il problema sono le basi che ti mancano, in particolare di Analisi.
Se il problema è solo questo, secondo me non è un problema enorme. Anzi. D'accordo, devi recuperare e ci vorrà del tempo. Impieghi 6 mesi che passi a farti queste basi che ti mancano, darai meno esami.
6 o anche 9 mesi in più non sono nulla.
Però devi essere onesto con te stesso e capire se il problema sono solo queste basi che mancano, o se c'è anche qualcos'altro che non va. La materia ti piace ? Perchè se non ti piace matematica, o fisica (non so cosa fai di preciso), o ingegneria, la vedo dura a digerire libri e libri pieni di formule. Questo lo sai solo tu....
Se il problema sono le basi, prendi questo benedetto eserciziario, o un libro delle superiori, e te lo fai dall'inizio alla fine, e te lo porti anche a letto da leggere prima di dormire. Non vedo cos'altro dovresti fare.

Sk_Anonymous
"zavo91":
IO trovo molto difficile studiare Analisi Matematica 1, il motivo è che non ho di basi (scarsa preparazione alle scole superiori per colpa del mio professore eravamo in 18 in classe solo 2/3 avevano la sufficienza) e ora io mi trovo in difficioltà più che studiare la teoria sugli appunti del professore e fare gli esercizi dei libri che ci ha consigliato che sono L'eserciziario "Analisi matematica 1 e algebra lineare" di Marco Boella e il libro teorico "Analisi Matematica 1" Bramanti Pagani Salsa. Cosa mi consigliate di fare?

Non posso farti nomi però posso raccontarti una storia che almeno per me è stata molto d'aiuto ;)
L'anno scorso mi sono iscritto a Ingegneria meccanica e i primi giorni di università vedo un professore dall'aria buffa e goffo camminare verso la cattedra sembrava un buono a nulla (l'abito non fa il monaco) ma era una botte di sapere, il punto cmq non è questo.
Ad alta voce lo si sente dire più che dire urlare :D
"Ragazzi io mi sono iscritto all'università soltanto 7 anni fa, quindi nessuno e ripeto nessuno mi venga a dire che è impossibile darsi questa materia!" professore o ricercatore (adesso non so) di circa 45 anni e passa.
Bhè a me ha molto colpito perchè si vedeva che lui metteva passione in ciò che faceva.
Questo che aiuto può darti???
Bhè non demoralizzarti mai e se ti piace ciò che fai non ti arrendere gli ostacoli ci sono e ci saranno sempre stringi i denti e vai avanti.
I libri che hai tu sono ottimi, ti consiglio di riprendere cmq quelli del liceo ;)

zavo91
"Quinzio":
Ti volevo dire solo 2 parole, anche perchè dispiace vedere gente in difficoltà specialmente quando viene il sospetto che uno sia in difficoltà per le mancanze di qualcun'altro.
Intanto credo che sia "doveroso" in qualche modo dirti che anche da come scrivi si vede che la tua scuola non vi ha proprio preparato come si deve. Il sospetto è che sia una scuola forse un po' trascurata, in una zona d'Italia che non è tra le più felici. Forse non è così sono solo mie congetture.
Detto questo, purtroppo non si capisce come il problema sia che il tuo professore dava solo 3 sufficienze su 18. Anzi, al massimo viene da pensare che fosse un professore che pretendeva molto, ma questo di solito spinge gli studenti a studiare di più.
Dici che il problema sono le basi che ti mancano, in particolare di Analisi.
Se il problema è solo questo, secondo me non è un problema enorme. Anzi. D'accordo, devi recuperare e ci vorrà del tempo. Impieghi 6 mesi che passi a farti queste basi che ti mancano, darai meno esami.
6 o anche 9 mesi in più non sono nulla.
Però devi essere onesto con te stesso e capire se il problema sono solo queste basi che mancano, o se c'è anche qualcos'altro che non va. La materia ti piace ? Perchè se non ti piace matematica, o fisica (non so cosa fai di preciso), o ingegneria, la vedo dura a digerire libri e libri pieni di formule. Questo lo sai solo tu....
Se il problema sono le basi, prendi questo benedetto eserciziario, o un libro delle superiori, e te lo fai dall'inizio alla fine, e te lo porti anche a letto da leggere prima di dormire. Non vedo cos'altro dovresti fare.


beh la mia scuola è un ITIS e le lacune le ho solo in analisi e fisica (che come saprete in un itis si fa solo al biennio). Si è un professore che pretendeva molto ma allo stesso tempo non ci metteva la passione nel trasmetterti quello che ti spiegava anzi ti faceva passare la voglia di ascoltarlo almeno per me era così (tanto che se gli chiedevi una delucidazione ti ripeteva l'argomento allo stesso modo in cui l'ha spiegata la prima volta).Sinceramente la materia non mi affascia molto anche se ero consapevole di incontrarla facendo Ingegneria Informatica

zavo91
comunque grazie ad entrambi prenderò sti benedetti libri delle scuole superiori e li farò da capo a fondo per poi passare a questi dell'università

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.