Principio di cancellazione?

giusi,110
Salvee!!finalmente dopo vari tentativi ho passato lo scritto di analisi 1, e tra una settimana ho l'orale ( :S)

stavo seguendo il programma della prof, e c'è questo principio di cancellazione(riguardo limiti e successioni) che non trovo ne sul libro nè su internet.. avevo pensato che forse lei intende il principio di sostituzione degli infiniti...
ne sapete qualcosa in più voi? non mi servono dimostrazioni, ma soolo capire qual è..

data l'ora vi do la buona notte! :D

Risposte
Seneca1
Può darsi intenda il principio di sostituzione degli infinitesimi, sì... Come invece potrebbe essere tutt'altro...

gugo82
Di solito alcuni chiamano principio di cancellazione una cosa simile:
Se \(a_n=\alpha_n+ \text{o}(\alpha_n)\to 0\) e \(b_n=\beta_n +\text{o}(\beta_n)\to 0\) per \(n\to \infty\), allora:
\[
\lim_n \frac{a_n}{b_n} = \lim_n \frac{\alpha_n}{\beta_n}
\]

che equivale a determinare la "parte principale" degli infinitesimi \(a_n\) e \(b_n\) ed a cancellare dal limite i "pezzi" d'ordine superiore.

giusi,110
mmm sono più o meno la stessa cosa no?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.