Potenziale generato da disco circolare di materiale omogeneo

Sk_Anonymous
ciao a tutti,

come da titolo, mi si chiede di calcolare tale potenziale nei punti della retta condotta per il centro del disco perpendicolarmente al piano xy su cui "vive" il disco. Mi chiedo: come mai tale potenziale è definito come:

$ ∫∫ σ/(x^2+y^2+z^2)^(1/2) dxdy $


integrale doppio su dominio $ D $, ossia il disco? grazie :-)

Risposte
stormy1
$sigmadxdy$ rappresenta la massa infinitesima che si trova nel generico punto $P$ del disco
il denominatore rappresenta la distanza del punto dell'asse z ,in cui si vuole calcolare il potenziale,da $P$
comunque,a voler essere pignoli,manca la costante gravitazionale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.