Periodo

Sk_Anonymous
Se ho una funzione $f:[0,2log2]->RR$ il periodo è $2log2$ giusto?

e se $2log2$ non fosse compreso,quale sarebbe il periodo?



c'è una regola generale?

Risposte
Luca.Lussardi
Sono gli unici che ti interessano, visto che stai integrando su $[-1,1]$.

Sk_Anonymous
Allora viene così?

$a_k=int_(-1)^(1)(x-[x])cos(komegax)dx=int_(-1)^(0)(x-[x])cos(komegax)dx+int_(0)^(1)(x-[x])cos(komegax)dx$

Prendiamo $x=-1/2in[-1,0] => [-1/2]=-1 => x-[x]=-3/2$

$x=1/2in[0,1] => x-[x]=1/2$

$a_k=-3/2int_(-1)^(0)cos(komegax)dx+1/2int_(0)^(1)cos(komegax)dx$?

Si prende $x=1/2$ in quanto punto medio di $[0,1]$?

Luca.Lussardi
Ma no... io avevo preso $x=1/2$ solo per mostrarti che non è vero che $x-[x]$ è la funzione nulla, come tu avevi detto.

In $[0,1]$ risulta $x-[x]=x$, mentre in $[-1,0]$ risulta $x-[x]=x+1$.

Sk_Anonymous
Si.Grazie mille.ciao

Sk_Anonymous
Naturalmente se ho una funzione definita in $[0,1]$ e di periodo $1$,quando vado ad integrare per trovare$a_k,b_k$ gli estremi di integrazione sono $0$ e $1/2(T/2=1/2)$,vero?perchè $-1/2notinf$.Giusto?

_luca.barletta
gli estremi saranno 0 e 1

Sk_Anonymous
"luca.barletta":
gli estremi saranno 0 e 1



Ma la formule non è $a_k=2/Tint_(-T/2)^(T/2)....$

basta,mi arrendo,troppe contraddizioni.

_luca.barletta
niente contraddizioni: se T è il periodo allora puoi fare

$2/Tint_(-T/2)^(T/2)...$ oppure $2/Tint_(0)^(T)...$

in questo caso è comodo usare la seconda forma

Sk_Anonymous
Quindi se integro tra $-T/2$ e $T/2$ ottengo lo stesso risultato,ok grazie.

Sk_Anonymous
Sempre nello stesso genere di esercizi, ho trovato $f$definita in $(-3,0]->RR$

in questo caso come periodo che prendo?

_luca.barletta
Se la funzione viene replicata con periodicità T=3... lascio concludere te

Sk_Anonymous
non so con che periodo viene replicata la funzione

_luca.barletta
se non sai con che periodo viene replicata non ti puoi porre la domanda "qual è il periodo?". Io suppongo che, poichè è definita in un intervallo di misura 3, il periodo sia proprio T=3.

Sk_Anonymous
"luca.barletta":
se non sai con che periodo viene replicata non ti puoi porre la domanda "qual è il periodo?". Io suppongo che, poichè è definita in un intervallo di misura 3, il periodo sia proprio T=3.


Quindi o sia [0,3),o sia (-3,0] il periodo è sempre 3.ok grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.