Perchè un intervallo aperto non ha ne massimo ne minimo?

euclidegirl
perchè un intervallo aperto (cioè con gli estremi non compresi) non ha ne massimo ne minimo?

Risposte
Gatto891
Perchè estremo inferiore e estremo superiore sono presi dagli estremi, che non appartengono all'intervallo, e quindi non esistono minimo e massimo (dopotutto, minimo e massimo altro non sono che estremo inferiore e superiore SE questi ultimi appartengono all'insieme).

Se inveve stiamo parlando di massimi e minimi di una funzione in un intervallo aperto non è chiaramente vero, infatti $f(x) = |x|$ in $(-1, 1)$ ha un minimo evidente in $x = 0$.

Edit: Figurati, due voci sono sempre meglio di una ;)

Injo
Perchè un massimo dell'intervallo $]a,b[$ è un elemento $x\in ]a,b[$ tale che $\nexists y\in ]a,b[ , y >x$. In un intervallo aperto (reale) questo puoi vedere che non può mai essere verificato. Infatti se supponiamo $x$ massimo si ha che un altro elemento del tipo $y=\frac{x+b}{2}$ è maggiore di $x$ ma minore di $b$ (quindi ancora nell'intervallo). Avremmo trovato allora un elemento dell'intervallo maggiore del massimo, cosa che è assurda per definizione stessa di massimo.

Analogo ragionamento si può fare per il minimo scegliendo un $y$ appropriato.

EDIT: Sorry, ci siamo accavallati.

euclidegirl
"Injo":
Perchè un massimo dell'intervallo $]a,b[$ è un elemento $x\in ]a,b[$ tale che $\nexists y\in ]a,b[ , y >x$. In un intervallo aperto (reale) questo puoi vedere che non può mai essere verificato. Infatti se supponiamo $x$ massimo si ha che un altro elemento del tipo $y=\frac{x+b}{2}$ è maggiore di $x$ ma minore di $b$ (quindi ancora nell'intervallo). Avremmo trovato allora un elemento dell'intervallo maggiore del massimo, cosa che è assurda per definizione stessa di massimo.

Analogo ragionamento si può fare per il minimo scegliendo un $y$ appropriato.

EDIT: Sorry, ci siamo accavallati.


ma se noi abbiamo come estremi a e b (che non sono compresi) in che senso abbiamo trovato un valore maggiore del massimo se y è minore di b? cioè b non rimane sempre maggiore di ogni valore anche se il suo estremo non è compreso e quindi non può essere massimo?

euclidegirl
"Gatto89":
Perchè estremo inferiore e estremo superiore sono presi dagli estremi, che non appartengono all'intervallo, e quindi non esistono minimo e massimo (dopotutto, minimo e massimo altro non sono che estremo inferiore e superiore SE questi ultimi appartengono all'insieme).

Se inveve stiamo parlando di massimi e minimi di una funzione in un intervallo aperto non è chiaramente vero, infatti $f(x) = |x|$ in $(-1, 1)$ ha un minimo evidente in $x = 0$.

Edit: Figurati, due voci sono sempre meglio di una ;)


grazie ho compreso bene il senso...mi è rimasto un unico dubbio ma sulla risposta seguente alla tua

euclidegirl
"Injo":
Perchè un massimo dell'intervallo $]a,b[$ è un elemento $x\in ]a,b[$ tale che $\nexists y\in ]a,b[ , y >x$. In un intervallo aperto (reale) questo puoi vedere che non può mai essere verificato. Infatti se supponiamo $x$ massimo si ha che un altro elemento del tipo $y=\frac{x+b}{2}$ è maggiore di $x$ ma minore di $b$ (quindi ancora nell'intervallo). Avremmo trovato allora un elemento dell'intervallo maggiore del massimo, cosa che è assurda per definizione stessa di massimo.

Analogo ragionamento si può fare per il minimo scegliendo un $y$ appropriato.

EDIT: Sorry, ci siamo accavallati.


aspetta forse ho capito...tu intendi parlando di y, quel numero che è compreso tra x e b (che comunque è un intervallo piccolissimo) esatto?

Rinhos
"euclidegirl":

ma se noi abbiamo come estremi a e b (che non sono compresi) in che senso abbiamo trovato un valore maggiore del massimo se y è minore di b? cioè b non rimane sempre maggiore di ogni valore anche se il suo estremo non è compreso e quindi non può essere massimo?


no, aspetta:

b non è il massimo, sappiamo che $b$ è il sup]a,b[, e vogliamo dimostrare che non ha massimo, ok?

allora sia per assurdo $x=max]a,b[$, con chiaramente $x!=b$ (perché b non appartiene all'intervallo). Ma allora $y=(x+b)/2$ è minore secco di b (e maggiore secco di x) perché b>x dato che b è estremo superiore e maggiora strettamente ogni elemento dell'intervallo che non sia il massimo, dove vale l'uguaglianza, quindi x=b. ma abbiamo supposto che $x!=b$, ragion per cui si arriva all'assurdo.

Rinhos
"euclidegirl":
[quote="Injo"]Perchè un massimo dell'intervallo $]a,b[$ è un elemento $x\in ]a,b[$ tale che $\nexists y\in ]a,b[ , y >x$. In un intervallo aperto (reale) questo puoi vedere che non può mai essere verificato. Infatti se supponiamo $x$ massimo si ha che un altro elemento del tipo $y=\frac{x+b}{2}$ è maggiore di $x$ ma minore di $b$ (quindi ancora nell'intervallo). Avremmo trovato allora un elemento dell'intervallo maggiore del massimo, cosa che è assurda per definizione stessa di massimo.

Analogo ragionamento si può fare per il minimo scegliendo un $y$ appropriato.

EDIT: Sorry, ci siamo accavallati.


aspetta forse ho capito...tu intendi parlando di y, quel numero che è compreso tra x e b (che comunque è un intervallo piccolissimo) esatto?[/quote]

sì, esatto ;-)

euclidegirl
"Rinhos":
[quote="euclidegirl"][quote="Injo"]Perchè un massimo dell'intervallo $]a,b[$ è un elemento $x\in ]a,b[$ tale che $\nexists y\in ]a,b[ , y >x$. In un intervallo aperto (reale) questo puoi vedere che non può mai essere verificato. Infatti se supponiamo $x$ massimo si ha che un altro elemento del tipo $y=\frac{x+b}{2}$ è maggiore di $x$ ma minore di $b$ (quindi ancora nell'intervallo). Avremmo trovato allora un elemento dell'intervallo maggiore del massimo, cosa che è assurda per definizione stessa di massimo.

Analogo ragionamento si può fare per il minimo scegliendo un $y$ appropriato.

EDIT: Sorry, ci siamo accavallati.


aspetta forse ho capito...tu intendi parlando di y, quel numero che è compreso tra x e b (che comunque è un intervallo piccolissimo) esatto?[/quote]

sì, esatto ;-)[/quote]

grazie a tutti siete mitici!!! ho capito ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.