Perchè in fisica non si scrivono le variabili?
Potrà sembrarvi una domanda banale...ma ve la faccio lo stesso! 
Volevo sapere, se c'è una qualche ragione logica, a parte la comodità, per cui nelle formule di fisica non si scrivono le variabili.
Per esempio se ho $\vecv=\frac(d\vecs)(dt)$ sono autorizzato ad intendere $\vecv(t)=\frac(d\vecs(t))(dt)$?
Vorrei il parere degli "analisti"
Grazie.

Volevo sapere, se c'è una qualche ragione logica, a parte la comodità, per cui nelle formule di fisica non si scrivono le variabili.
Per esempio se ho $\vecv=\frac(d\vecs)(dt)$ sono autorizzato ad intendere $\vecv(t)=\frac(d\vecs(t))(dt)$?
Vorrei il parere degli "analisti"

Grazie.
Risposte
Concludo.
E’ vizio diffuso ritenere la propria disciplina al centro del mondo, mentre tutte hanno pari dignità e, poiché il tempo che ci è concesso è molto limitato, particolari esigenze dettate dal pragmatismo e dal buon senso.
Non ne vedo la necessita d’importare nelle scienze il ‘razzismo’ che i letterati hanno avuto per secoli (e che perdura) nei confronti della scienza.
Ritengo che una maggiore ‘elasticità mentale’ non guasterebbe.
E’ vizio diffuso ritenere la propria disciplina al centro del mondo, mentre tutte hanno pari dignità e, poiché il tempo che ci è concesso è molto limitato, particolari esigenze dettate dal pragmatismo e dal buon senso.
Non ne vedo la necessita d’importare nelle scienze il ‘razzismo’ che i letterati hanno avuto per secoli (e che perdura) nei confronti della scienza.
Ritengo che una maggiore ‘elasticità mentale’ non guasterebbe.
ehi sono uno studente di fisica anche io! non sono un matematico... capisco le esigenze e in parte le condivido, come gia detto un sacco di cose si danno per scontato, giustamente. dico solo che bisogna tenere conto delle cose che si danno per scontato. tu hai detto buon senso, ottimo! ma che sia veramente buono come senso! con questo non voglio criticare nessuno. nessun razzismo. la matematica non è al di sopra della fisica, nè vale il viceversa. per noi la matematica è uno strumento. ok allora usiamolo al meglio possibile, poi benvengano le approssimazioni! ma bisogna tenere atto delle sue regole. poi non ti fai male a scrivere $v(t)$ al posto di $v$! anzi esteticamente è piu bello. ora ammetto che non sempre lo faccio pure io. ma mi sforzo un pochino... per noi fisici ormai è immediato ommettere alcune cose.
Quoto nefherret al 100%
PS: nessuno mi pare abbia sostenuto che "la matematica è meglio della fisica". Penso che tutti siamo d'accordo su questo punto (nel senso che sono importanti allo stesso modo!!
)

PS: nessuno mi pare abbia sostenuto che "la matematica è meglio della fisica". Penso che tutti siamo d'accordo su questo punto (nel senso che sono importanti allo stesso modo!!
