Parametrizzazione di una curva

petrogass
Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di introdurre una parametrizzazione per la curva di equazione $ x^(2/3)+y^(2/3)=1 $ e di poi calcolarne la lunghezza. Pur avendo riconosciuto la curva e conoscendo la sua rappresentazione parametrica, qual è il ragionamento da fare per giungere al risultato?

Risposte
quantunquemente
"petrogass":
qual è il ragionamento da fare per giungere al risultato

e che ragionamento vuoi fare ?
c'è una formula bella e pronta per calcolare la lunghezza di una curva

petrogass
Intendo il ragionamento per introdurre la parametrizzazione

quantunquemente
"petrogass":
conoscendo la sua rappresentazione parametrica


è vero che a volte l'italiano è un opinione .......

petrogass
Infatti non voglio sapere che questo astroide viene parametrizzato come $ { ( x=cos^3x ),( y=sin^3x ):} $. Volevo sapere che tipo di ragionamento una persona deve seguire per giungere ad un risultato del genere così che in esercizi simili sappia come muovermi

quantunquemente
ah,ok,"conoscere il risultato senza aver capito come ci si è arrivati"
penso che il ragionamento fatto sia quello di osservare che con la parametrizzazione da te scritta si ha che l'equazione della curva è verificata $forallt in [0,2pi]$ in quanto $x^(2/3)=cos^2t$ ed $y^(2/3)=sen^2t$

ad esempio,se l'equazione fosse $x^(2/5)+y^(2/5)=1$ una parametrizzazione della curva sarebbe $x=cos^5t;y=sen^5t$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.