Operatore di Heaviside

Riccardo Desimini
Ciao a tutti,
nella mia facoltà va di moda sostituire l'operatore di derivata rispetto al tempo con il cosiddetto operatore di Heaviside, denotato con \( p \), ossia si pone per definizione
\[ p = \frac{\rm d}{{\rm d}t} \]
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo operatore? Com'è nato, chi l'ha inventato, ma soprattutto perché?

Risposte
Luca.Lussardi
Lo scopo di vedere la derivata come operatore risiede nel fatto che si vuole inquadrare un'equazione differenziale in una classe molto più generale di equazioni funzionali della forma Lu=f, dove tipicamente L è un operatore lineare, proprio come la derivata, e f è un dato; a tale equazione si applicano i metodi della teoria degli operatori.

Riccardo Desimini
Senza dubbio, ma a quel punto non bastava scrivere semplicemente che si considera \( \frac{\rm d}{{\rm d}t} \) come operatore lineare? C'era proprio bisogno dell'operatore di Heaviside?

gugo82
Penso sia per allegerire la notazione Ric. :wink:

Riccardo Desimini
"gugo82":
Penso sia per allegerire la notazione Ric. :wink:

A questo punto credo sia l'unica possibilità.

Va bene, mi son schiarito un po' le idee, grazie a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.