Numero soluzioni indipendenti equazione differenziale

jackj
Buongiorno, durante il corso il professore ha risolto un'equazione differenziale ricavando come risultato:
$ varphi =[A_nr^n+B_n/(r^(n+1))]Y_m $
diciamo che il "pezzo" $ Y_m $ deriverebbe da una separazione delle variabili. Ora al di là della separazione delle variabili quello che mi lascia sorpreso è la sua affermazione che dice:
"Questa equazione ammette un numero di soluzioni indipendenti pari a 2n+1"
Ora onde evitare di fare figuracce all'esame vorrei capire in base a cosa è vera tale affermazione, generalmente per un'equazione differenziale abbiamo 2 soluzioni linearmente indipendenti, il fatto che si giunge è 2n+1 potrebbe dipendere dal fatto che le soluzioni in A e B hanno grado n e n+1 e quindi in totale viene 2n+1 soluzioni linearmente indipendenti?
Perdonatemi la banalità della domanda, ma l'esame di Algebra e geometria così come quello di Analisi 1 e 2 risalgono a quasi 5 anni fa e sui vecchi appunti non ho trovato nulla.

Risposte
dissonance
E qual è l'equazione differenziale?

jackj
credevo bastasse vedere solo il risultato per la risposta, comunque si risolve l'equazione di Laplace in coordinate sferiche:
$ nabla^2varphi=0 $

ponendo $ varphi=R(r)Theta(theta)Phi(phi)=R(r)Y(theta,phi) $ per separare le variabili, in coordinate sferiche si giunge all'equazione differenziale:

$ 1/R(partial )/(partial r)[r^2(partial R(r))/(partial r)] + 1/(Theta(theta)sen(theta) )(partial )/( partial theta)[sen(theta)(partial Theta(theta))/(partial theta)]+ 1/(Phi(phi ) sen^2(theta) )(partial^2 Phi(phi ))/(partial phi^2) = 0 $

ponendo $ Y=Theta(theta)Phi(phi ) $ moltiplicando inoltre entrambi i membri per $ Y $ e ponendo

$ lambda = 1/R(partial )/(partial r)[r^2(partial R(r))/(partial r)] $

si giunge a
$ 1/(sen(theta) )(partial )/(partial theta)[sen(theta)(partial Y)/(partial theta)]+ 1/ (sen^2(theta) )(partial^2 Y)/(partial phi^2) = -lambdaY $

poi il prof fa una cosa strana introducendo la notazione $ Delta_Sigma Y=-lambdaY $ dove il $ Delta_Sigma Y $ è l'operatore di Laplace Beltrami, ponendo poi un' ansatz :
$ R=Cr^n $
ricava che $ lambda=n(n+1) $
e infine $ R=Ar^n+Br^-(n+1) $

avendo poi posto a monte che $ varphi =RY $ si ottiene quanto scritto nel post precedente

dissonance
Ci voleva questa precisazione (grazie), perché altrimenti non si capiva il senso dell'affermazione del prof. Tu dici che una equazione differenziale ordinaria (EDO) ha sempre due soluzioni linearmente indipendenti; non è esattamente così, questo è vero solo per le EDO lineari omogenee.

In ogni caso, qui il problema è diverso. Il professore si riferisce al numero di soluzioni dell'equazione *alle derivate parziali* (e quindi non una EDO) $\Delta_{\Sigma} Y = -\lambda Y$ per fissato valore di $\lambda$. Le soluzioni di questa equazione si chiamano *armoniche sferiche*.

jackj
Ok, ora inizio a capire perché non mi ritrovo sta roba nei vecchi corsi, ma quindi il perché del "2n+1 soluzioni indipendenti" da dove lo potrei dedurre?

*EDIT*
Ovviamente grazie per la risposta :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.